• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

Giornata sull'Unione Europea - Vivere e lavorare nella UE
Dibattito organizzato dalla CESI - Roma - 17 Maggio 2024
Giornata internazionale dei diritti delle donne
Il comunicato della CONFEDIR
I professionisti della PA a confronto
Prima riunione promossa da CONFEDIR e DIRSTAT FIALP UNSA

NEWS PENSIONI

26 Giugno 2024 – PA Magazine
Pensioni, una quota 41 per 30mila dipendenti pubblici

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 26
INPS Mess_2243 del_17giu2024 – INPS Mess_2245 del_17giu2024 – Allegato 1 Messaggio_2245-2024
AG_ENTRATE Risposta 130-2024 – AG_ENTRATE Risposta 63-2024

NEWS DI M. PERELLI ERCOLINI

INDICE BREVIA 2024 – IN BREVE n. 25
DL 7giu2024 n_73 – INAIL Circ_13 11giu2024 – INPS Circ_71 del_11giu2024

NEWS SCUOLA

COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Audizione alla Camera Commissione cultura
UDIR: “riportare il giusto ordine nelle operazioni di mobilità e reclutamento. Dare valore a chi dirige le nostre scuole”

Si è appena conclusa l’audizione alla Camera, presso la Commissione Cultura, nell’ambito dell’esame del disegno del disegno di legge 31 maggio 2024, n. 71, Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.
Per UDIR in audizione Lilla Bruno, delegata e dirigente scolastica. La preside, nel corso del suo intervento, ha affermato, parlando degli emendamenti suggeriti dal sindacato che tutela i dirigenti scolastici, che “una misura riguarda la mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici, garantendo una maggiore disponibilità per tutti i trasferimenti e mobilità su tutti i posti vacanti e disponibili. L’emendamento propone di riportare il giusto ordine nelle operazioni di mobilità e di reclutamento del personale. Quindi, tutti i posti in organico si renderanno liberi e verranno assegnanti al 100% alla mobilità e non saranno previsti maggiori oneri per l’amministrazione; viene garantita al contempo la possibilità di rientrare per coloro che sono lontani da molto tempo dalla propria terra d’origine. Per quanto riguarda l’art. 13, bisogna ridefinire il sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: la norma chiede le stesse modalità di valutazione che vengono riservate agli altri dirigenti della pubblica amministrazione confluiti nella stessa area dell’istruzione e della ricerca. Per quanto riguarda la retribuzione dei dirigenti scolastici collocati all’estero, si chiede che la quota variabile sia prevista anche per i dirigenti scolastici in servizio all’estero. Bisogna dare dignità e valore a chi dirige le nostre scuole”, ha concluso la dirigente scolastica Bruno.

news concorsi

17 Giugno 2024 – PA Magazine
Concorsi. Il Ministero dell’Economia cerca funzionari contabili e analisti.

nEWS STATALI AUMENTO E SMARTWORKING

31 Maggio 2024 – PA Magazine
Funzioni centrali con il rinnovo 160 euro di aumento. Così cambia lo smartworking.

news UDIR-SCUOLA

COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Novità per il prossimo anno scolastico, in GU il DL 71. Accolte le richieste di UDIR di deroga alle quote e ai vincoli sui trasferimenti per il prossimo biennio. Cambiano per legge anche le regole sulla valutazione

Nel provvedimento appena pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126, decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71,  “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca” sono presenti anche delle parti che riguardano più da vicino i dirigenti scolastici. A questo proposito, il sindacato UDIR, associazione sindacale giovane che tutela l’operato dei dirigenti scolastici, chiederà prontamente modifiche alle Camere in vista della conversione in legge del decreto da approvare in Parlamento entro la fine del prossimo mese di luglio.
Per quanto riguarda quello che più interessa i dirigenti scolastici certamente l’attenzione è focalizzata sulla mobilità interregionale (art. 12 – Mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici).
L’UDIR da sempre ha condotto una battaglia senza frontiere per aumentare le aliquote fino alla completa saturazione del contingente del 100%. Il testo introduce un incremento considerevole dei posti vacanti e disponibili dal 30% al 100% (fatti salvi quelli riservati al concorso ordinario) come più volte richiesto dal giovane sindacato, tuttavia vero vulnus della norma, lo prevede esclusivamente per l’anno scolastico 2024/2025.
Va da sé che nella più che probabile ipotesi che l’attuale procedura concorsuale ordinaria non potrà produrre vincitori da immettere in ruolo entro il 1° settembre 2024, la disponibilità includerà anche il 50% di ciascun contingente regionale.
Altre novità riguardano le misure in materia di valutazione dei dirigenti scolastici (art. 13). L’Ufficio studi e legale del sindacato UDIR sta valutando quali misure inserire tra gli emendamenti che sono già in avanzata lavorazione, poiché da un primo esame del testo approvato dal Governo non risulta particolare attenzione per migliorare le condizioni di chi dirige gli istituti scolastici.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 23
INAIL Circ_12 del 23mag2024 – INPS Circ_68 del_23mag2024 – INPS Circ_69 del_29mag2024 – INPS Mess_1976 del-23mag2024
Testo DL liste attesa in Sanità – Corte Conti Lazio delibera_80-2024

news pa

23 Maggio – PA Magazine
PA con Syllabus formati in un anno 47mila statali sulle competenze digitali. Ma non basta.

news scuola

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Dirigenti scolastici, Valditara: alte percentuali dei posti residuati dal concorso alla mobilità già dal prossimo anno.
Pacifico (UDIR): in futuro servirà cambiare le regole in contrattazione

“Ancora una volta, visto l’inerzia dei sindacati firmatari di contratto, deve intervenire il legislatore per continuare ad autorizzare assunzione su 100% dei posti come chiesto e ottenuto in passato da #UDIR. Ben venga l’annuncio del ministro Valditara ma servirà in futuro cambiare le regole in contrattazione senza più ricorrere al legislatore”: sono queste le parole di Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR.
Il leader del giovane sindacato che tutela i diritti dei dirigenti scolastici ha commentato la notizia, riportata da Orizzonte scuola, annunciata dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara rispetto alle “altissime percentuali dei posti residuati dal concorso alla mobilità già dal prossimo anno. Vi voglio dare una buona notizia sul prossimo decreto di mercoledì: ci sarà la previsione del 100% dei posti che residuano dal concorso sulla mobilità”: così il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, intervenuto al congresso dei Dirigenti scuola.