Archivi del mese: settembre 2011

Sanità: “Il Piano cambierà il ruolo quasi per tutti”

Il Giornale di Vicenza – 25 settembre 2011
Leggi l’articolo

L’Editoriale di Ario Gervasoni

“L’arte di arrangiarsi”
Il Giornale di Vicenza – 25 settembre 2011
Leggi l’articolo

FERPA: DOCUMENTO SULLA NON AUTOSUFFICIENZA NEGLI STATI MEMBRI

Scarica l’allegato

GAZZETTA UFFICIALE: SOMMARIO

“L’Italia è sull’orlo dell’abisso, ma la Gazzetta Ufficiale mescola quisquilie a provvedimenti importanti. Auguri.” 
Scarica l’allegato

Graffio di Gatto di Stefano Biasioli

“La Polverini come Berlusconi: gli “altri” sbagliano sempre”
Leggi l’allegato

Sentenza TAR n. 07481/2011 – Comunicato Stampa OO.SS.

Leggi il comunicato

Sentenza TAR n. 07481/2011 del 21 settembre 2011 contro la Regione Lazio.

La DIRER LAZIO  e la CIDA contro la Regione Lazio su incarichi dirigenziali affidati ad esterni.
Leggi la sentenza del TAR Lazio

L’Editoriale di Stefano Folli

“L’imboscata non c’è stata perché non è chiara l’alternativa”
Il Sole 24 Ore – 23 settembre 2011
Leggi l’articolo

“Riassetto del Cnel, protestano i sindacati”

Il Sole 24 Ore – 23/09/2011
Scarica l’articolo

CONVEGNO CONFEDIRMIT-PA

CONVEGNO CONFEDIRMIT-PA

(Roma, Residenza di Ripetta – 22 settembre 2011)

“Le modalità di assunzione della dirigenza pubblica – Mito o realtà?”

In questo momento storico per l’Italia, la CONFEDIRMIT-PA (Confederazione maggiormente rappresentativa di tutta la dirigenza pubblica) ha avuto l’ardore di dedicare al presente ed al futuro della dirigenza PA un interessante Convegno: “Le modalità di assunzione della dirigenza pubblica – Mito o realtà?”

In un Paese normale l’assunzione dei dirigenti dovrebbe avvenire per concorso pubblico, trasparente e basato su valutazione comparativa dei candidati (titoli+esami).
Così è stato (pur con mille difficoltà) fino al D.Lgs 165/01 e così non è, molto spesso, più stato da allora perché le norme successive hanno consentito ampie deroghe alle regole scritte. Il numero dei dirigenti presi dall’esterno (senza concorso) è progressivamente cresciuto, con una sempre maggiore interferenza politica nelle scelte teoricamente tecniche.
Doveroso quindi, fare il punto sul tema.

Citando la normativa europea (Avv. Vania Cirese); delineando la realtà attuale dei dirigenti pubblici (Dott.ssa Silvana de Paolis); analizzando sistematicamente le regole di accesso nei diversi comparti pubblici (Avv. F. Scagliotti) ed infine identificando le patologie nell’accesso (Avv. D. Tomassetti).

Le quattro relazioni sono state seguite da una vivace tavola rotonda, che ha coinvolto l’ARAN (Dott.ssa E. Gentile), la Conferenza delle Regioni (Avv. L. Brocccoli) ed infine quattro segretari di OO.SS. aderenti a ConfedirMit-PA.

Il tema trattato costituirà la base per una proposta ConfedirMit_PA di riforma delle assunzioni dirigenziali nella PA, per sottrarle all’interferenza della politica e ad uno spoil –system degenerato.

Gli atti del convegno verranno a breve pubblicati sul sito CONFEDIRMIT e raccolti in una pubblicazione.

Il Segretario Generale ConfedirMit-PA
Dr Stefano Biasioli