Archivi del mese: settembre 2013

Riforma fiscale

Pubblichiamo l’A.S. 1058  – Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita

Sentenza Corte di Cassazione: sì alla mobilità comunicata soltanto alla Rsu. Stop al ricorso confederale.

Scarica:
articolo Il Sole 24 Ore – 27 settembre 2013;
sentenza Corte di Cassazione n 21910 – 2013

News di Marco Perelli Ercolini

Scarica:
IN BREVE;
AG ENTRATE circ 29 2013;
AG ENTRATE circ 30 del19 settembre 2013 STUDI SETTORE;
INPS Messaggio 14870 del 20-09-2013 Voucher madre;
AG ENTRATE guida bonus mobili;
AG ENTRATE Guida risparmio energetico agg. sett. 2013

I concorsi per i precari si faranno anche nel 2016

Il Sole 24 Ore – 27 settembre 2013
Leggi l’articolo

Svuota province, falsa partenza

Italia Oggi  – 27 settembre 2013
Leggi l’articolo

Rassegna stampa

Italia Oggi – 26 Settembre 2013
“Il Governo balla pure sui precari”
Il Gazzettino
“Responsabilità civile dei giudici”
Panorama – 2 Ottobre 2013
“I conti che non tornano”
“Deficit più alto del previsto e nessun taglio alle spese”

Rassegna stampa

Sole 24 Ore – 25 Settembre 2013
“D’Alia: per i precari della PA nessuna stabilizzazione”
“Cinque miliardi al lavoro e due alla Sanità nel 2014”

FISCO: Delega sbarca in aula, i contenuti in 12 punti

(AGI) – Roma, 23 Settembre 2013
RESPONSABILIZZAZIONE
Deve essere individuabile, per ciascun tributo, il livello di governo che beneficia delle relative entrate. In base a un principio di chiarezza e responsabilizzazione, va dunque suddiviso per soggetti istituzionali (Stato, Regioni, enti locali), il quadro dei beneficiari e/o dei cobeneficiari delle singole imposizioni. Stop quindi alla giungla delle addizionali.
PROCESSO TRIBUTARIO
Recepimento dei principi indicati dal Cnel per la riforma dei procedimenti e del processo in materia tributaria. Coordinamento e semplificazione delle norme sugli obblighi dei contribuenti; potenziamento delle forme di contraddittorio tra amministrazione e contribuenti; leale e reciproca collaborazione tra amministrazione e cittadini; rafforzamento della conciliazione nel processo tributario.
CATASTO
Per garantire un adeguato contraddittorio, nelle Commissioni censuarie chiamate a validare le funzioni statistiche dovrà anche esservi la partecipazione di esperti indicati dalle associazioni di categoria del settore immobiliare; massima pubblicità e trasparenza delle funzioni statistiche; le funzioni statistiche dovranno fare riferimento alle più aggiornate metodologie statistiche utilizzate a livello scientifico; monitoraggio semestrale (con relazione del Governo al Parlamento) sugli effetti della revisione, articolati a livello comunale, al fine di verificare l’invarianza di gettito, e di far si’ che l’invarianza sia un fatto reale e verificato, e non solo una astratta petizione di principio; valori e rendite non potranno comunque andare al di sopra del valore di mercato; e infine, apertura storica alle forme di tutela giurisdizionale (definite nel testo “necessarie”).

Valerio Gironi, portavoce del Presidente del CNEL

Pensioni d’oro e dintorni

Leggi l’articolo del Prof. Michele Poerio.

News da Marco Perelli Ercolini

IN BREVE n.038-2013
166 DM 6 ag 2013 Med_fabbrica
167 FUNZ PUBBLICA Nota 41876 del 16 sett 2013 rottamazione PA