Archivi del mese: maggio 2014

Pensionati: peso economico o nuovo ruolo sociale?

“Noi pensionati sanitari siamo realmente stanchi di essere considerati un peso per la società italiana di oggi.
Chiediamo, a Renzi ed a chi ci governa oggi e ci governerà domani, di essere rispettati e di valorizzarci, invece di cercare di demonizzarci e di di gettarci tutti dalla Rupe Tarpea”.
Lo ha dichiarato oggi il Prof. Michele Poerio, Presidente Nazionale della FEDERSPEV, presentando il 51° Congresso Nazionale FEDERSPEV (Bari, 18-20 Maggio 2012).
“Abbiamo un obiettivo, a breve. Convincere Renzi a fare chiarezza sui conti del Welfare, separando i bilanci della previdenza (legati ai contributi di ciascuno) da quelli dell’assistenza (che –invece- vanno messi a carico delle spese generali dello Stato). La FEDERSPEV, ancora una volta, ribadisce la necessità di separare assistenza da previdenza.”
Continua Poerio….
“Ma, con il Congresso di Bari, Noi vogliamo lanciare altri messaggi chiari.
Uno è legato al titolo del Congresso: la Previdenza al centro del Welfare. L’altro è legato al motto  della FEDERSPEV : NON SOLI MA SOLIDALI! E questo motto Noi vogliamo concretizzare, nell’Italia di oggi.”
“Le nostre pensioni non sono rubate ma frutto di contributi versati per lunghi anni. Le nostre pensioni hanno un valore sociale: aiutano figli e nipoti a sopravvivere. Questa è la nostra solidarietà quotidiana: siamo un soggetto sociale, attivo e concreto, in tempi di crisi…”
“Ma da Bari Noi lanciamo un’altra proposta.
RIDARE UN RUOLO ATTIVO AI PENSIONATI SANITARI. Per essere più chiari: perché medici, farmacisti e veterinari in pensione non potrebbero dare (su base volontaria) una mano, per evitare che il Welfare sanitario crolli?
Nessuno vuol togliere lavoro ai giovani. Ma, poiché mancano specialisti medici e sanitari, perché non adoperarli per ridurre le liste di attesa, con costi legati solo ai rimborsi-spesa? Perché non adoperarli come insegnanti ? Perché non usarli nelle attività di controllo sanitario e nelle case di riposo?”
“SEMEL SANITARI, SEMPER SANITARI !”
“La nostra proposta potrebbe essere estesa ad altre categorie di pensionati della P.A., che potrebbero essere utilizzati – part time- per favorire il funzionamento di attività pubbliche, a partire dai Tribunali …..
Pensiamo alla redazione di verbali (ad opera dei segretari comunali in pensione etc.) e ad attività manuali (es. fotocopie per i magistrati, archivio etc..) per altri pensionati pubblici (ex funzionari)…per ridurre i tempi infiniti della magistratura….”
“ Oggi, i pensionati nella fascia 65-78 anni sono attivi ed efficienti. Perché non utilizzarli, su base volontaria? Nei giorni scorsi, Renzi ha proposto il volontariato sociale per la fascia 18-28 anni. Noi, gli proponiamo il volontariato sanitario, per la fascia 65-78 anni.
E lo sfidiamo a realizzarlo, disposti – come siamo – ad indicargli le soluzioni concrete”.
Prof. Michele Poerio
Presidente FEDERSPEV
17 Maggio 2014

Riforma PA – i 44 punti di Renzi e Madia

In relazione ai 44 punti elaborati dal Governo nella seduta del 30 aprile 2014 per la riforma della PA, pubblichiamo in allegato il documento con le proposte CONFEDIR.
Scarica l’ allegato

Rassegna stampa

16 Maggio 2014
Il Fatto Quotidiano
“Irrealistici i numeri di Renzi”
Il Sole 24 Ore
“Pensioni di scorta: si fondono Perseo e Sirio, fondi del pubblico impiego”
L’Espresso del 22 maggio
“Rottamiamo anche la Cassazione”
Libero
“Torna la Triplice e difende le poltrone al CNEL”
L’Unità
“Nessuno ci regala la ripresa, dobbiamo conquistarla”

“Scelte da fare e non ammuina” – Leggi il comunicato CONFEDIR
“Renzi, rilancio continuo…fino a quando?” – Leggi il comunicato CONFEDIR

Legge 56/2014 sulle Aree Metropolitane

Pubblichiamo il materiale inerente il tavolo di confronto istituzionale di ieri 14 maggio tra Governo, Regioni, Province e Comuni per l’attuazione della Legge Delrio che istituzione le aree metropolitane e gli enti di area vasta.
Scarica il materiale e la relazione CONFEDIR.

Legge 7 aprile 2014 n. 56
Adempimenti Legge 56/2014
Circolare 4019 MI Legge Delrio 56/2014
Nota MI Legge Delrio 56_Organi Province 12-04-2014

Rassegna stampa

15 Maggio 2014
Dagospia
“Le mille balle blu di Matteuccio”
Il Fatto Quotidiano
“Governo Renzi alla prova del fact checking”
Il Foglio
“L’agenda dei rinvii di Renzi”
Il Messaggero
“La riforma Madia per gli statali”
Il Sole 24 Ore
“Nella PA debito record”
“PA, mansioni di fatto fuori dal TFR”
La Gazzetta del Mezzogiorno
“Riforme della PA oltre 13 mila mail al ministro Madia in vista del Ddl”
La Stampa
“Il bonus IRPEF anche ai disoccupati”

Libero
“Nuovo record per il debito pubblico”

“13.000 mails alla Madia, che ne farà?” – Leggi il comunicato CONFEDIR

Rassegna stampa

14 Maggio 2014
Avvenire
“La riforma del terzo settore”
“Un passo decisivo verso la welfare society”
Corriere della Sera
“Dal federalismo ai risultati misurabili”
Il Sole 24 Ore
“Comuni, stipendi liberi a maggio e riforma in vista”
La Repubblica
“Una maxi leva per gli under 30”

News di M. Perelli Ercolini

IN BREVE n. 20-2014
AG ENTRATE risoluzione_48E
INAIL Circolare 25-2014
INAIL Allegato 1 circolare 25
INAIL Allegato 2 circolare 25
AG ENTRATE Provv_64842 del 12maggio 2014
MIN_SEMPLIFICAZIONE E FUNZIONE PUBBLICA circolare n. 4-28-04-2014 Prepensionamenti

Legge 7 Aprile 2014 n. 56

“Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province
sulle unioni e fusioni di comuni”

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Convocazione di un Tavolo istituzionale ANCI e UPI per definire le azioni che verranno intraprese in attuazione della legge 56/2014
Roma – 14 Maggio 2014

Rassegna stampa

13 Maggio 2014
Corriere della Sera
“Sapienza, Padoan contestato per i tagli a Sanità e Università”
Formiche.net
“La strategia fiacca di Renzi e Padoan”
Il Giornale
“Debiti PA, dopo il voto l’Europa aprirà la procedura d’infrazione”
Il Messaggero
“I dirigenti statali, no alla licenziabilità”
Il Sole 24 Ore
“Abs anche per i crediti verso le PA”
“Debiti PA, scontro Tajani-Governo”
“Redditometro, la difesa parte dalla lettera”
La Stampa
“Alfano minaccia l’Europa “li lasceremo andare tutti””
“Così la burocrazia si mangia la crescita”

Notizie ANIEF

Nel lavoro sempre più precari