Archivi del mese: novembre 2014

Funzione Pubblica

La CONFEDIR incontra il Sottosegretario alla Funzione Pubblica
Dott. Angelo Rughetti

Lungo, cordiale e fruttuoso incontro quello odierno tra la Confederazione ed il Sottosegretario Rughetti. Sono stati affrontati in modo sistematico le principali criticità del Pubblico Impiego e della dirigenza in particolare. Ci si è confrontati sulle possibili prospettive di riforma della PA:

– accesso alla Dirigenza
– responsabilità del personale dirigenziale e valutazione dei risultati
– precariato – contrattazione – vacanza contrattuale – pensioni – Spending Review
– assetto della Dirigenza, in particolare di quella sanitaria e scolastica

La CONFEDIR ha proposto al Sottosegretario di ripartire dal protocollo d’intesa del maggio 2012 e di attivare gli specifici tavoli inerenti i temi significativi della Dirigenza Pubblica e del precariato. La CONFEDIR ha molto apprezzato la disponibilità e la schiettezza del Sottosegretario che ha dimostrato una profonda conoscenza dei temi affrontati.
Si confida che il confronto possa continuare serenamente e positivamente anche sui tavoli istituzionali.

Rassegna stampa

Mercoledì 19 Novembre 2014
Cronache del Garantista
“Madia spinge i sindacati verso la sciopero generale”
Formiche
“CNEL, così Angeletti e Bonanni snobbano la trasparenza sui loro redditi”
Il Fatto Quotidiano
“Matteo e la verità sul DL Poletti”
Il Sole 24 Ore
“Dirigenti senza tutela del CCNL”
“Ora l’indennizzo sarà la regola nel 99% dei casi”
Italia Oggi
“Licenziamenti, c’è l’accordo”
“Sanità, 30 miliardi di sprechi”

Comunicato stampa

Comunicato
CIDA – CONFEDIR – COSMED
Al Presidente del Consiglio
On. Matteo Renzi
Al Sottosegretario Alla Presidenza del Consiglio
On. Graziano Del Rio
Al Ministro della Pubblica Amministrazione
On. Marianna Madia
Oggetto: mancata convocazione delle Confederazioni generali della Dirigenza alla riunione per la riforma della Pubblica Amministrazione del 17 novembre 2014
Si prende atto del fatto che la Presidenza del Consiglio ha convocato le Confederazioni CGIL, CISL, UIL e UGL per discutere in merito alla riforma della Pubblica Amministrazione.
L’esclusione delle altre Confederazioni rappresentative, in particolare quelle della Dirigenza, rappresenta una scelta politica preoccupante tenuto conto dell’importanza e delle ricadute della riforma in discussione proprio sulla Dirigenza.
Ricordiamo che il 70% dei dirigenti della Pubblica Amministrazione sono rappresentati da sigle diverse da quelle convocate e che il 60% è iscritto alle scriventi Confederazioni.
Il fatto che le confederazioni della Dirigenza non abbiano proclamato scioperi generali o di settore non dovrebbe costituire elemento di esclusione dal tavolo della discussione con il
Governo.
Ci auguriamo che il futuro assetto della dirigenza pubblica non venga realizzato escludendo proprio i diretti interessati o peggio concertato con altri.
Segnaliamo che dopo il deposito del Disegno di Legge in oggetto nessun incontro è stato programmato per approfondire la discussione nel merito con le organizzazioni rappresentative
della Dirigenza, che con l’occasione chiedono di aprire uno specifico tavolo per le figure dirigenziali.
In ogni caso giudichiamo inaccettabile la distinzione tra tavoli politici, dai quali siamo stati esclusi, e tavoli tecnici subordinati.
Ribadendo la preoccupazione, condivisa dai nostri associati, restiamo in attesa di una risposta da parte del Governo, ricordando in ogni caso che l’esclusione della componente dirigenziale non contribuisce certamente a favorire i processi di riforma del Paese.
Distinti saluti
F.to
Giorgio Rembado Segretario Generale CIDA
Stefano Biasioli Segretario Generale CONFEDIR
Costantino Troise Segretario Generale COSMED

Roma, 18 Novembre 2014

Rassegna stampa

Martedì 18 Novembre 2014
Corriere della Sera
“I dirigenti? In Italia merce rara”
“Madia: niente soldi per il contratto, gli statali verso lo sciopero”
Cronache del Garantista
“Pensioni, scontro tra la Ragioneria e l’INPS: tagliatele”
Il Mattino
“Spunta l’esame per i precari della Scuola”
Il Sole 24 Ore Sanità
“L’agenda digitale e i ritardi SSN”
Libero
“Più tasse con Renzi”
Nazione-Carlino-Giorno
“Statali, Madia fa infuriare i sindacati”

News di M. Perelli Ercolini

IN BREVE n. 46-2014
MIN_LAVORO Interp 28 del 7nov014
CORTE COST Sentenza-228-2014

Rassegna stampa

Sabato 15 Novembre 2014
Corriere della Sera
“Gli scontri dello sciopero sociale”
Il Fatto Quotidiano
“25 piazze contro Renzi”
Italia Oggi
“Il venerdì nero della protesta”
La Repubblica
“Tagli, rivolta dei ministeri”
Domenica 16 Novembre 2014
Corriere della Sera
“Non demonizzare i corpi intermedi”
“Allarme tasse”
Il Messaggero
“La riforma della PA serve a poco se non c’è trasparenza”
La Repubblica
“Governo giù, il premier perde 10 punti”
Libero
“Renzi informa le Province per pagarle più di prima”

Editoriale di Stefano Biasioli

Tra cataclismi e scontri sociali

Rassegna stampa

Venerdì 14 novembre 2014
Italia Oggi
Stabilità, attacco alle pensioni
Libero
Arrivano leggi più complesse delle vecchie
“In tre anni 40 miliardi di tasse per pagare sussidi ai disoccupati”
Il Sole 24 Ore
Professionisti, tutele attenuate dal 2007
Le Casse: la tassazione va rivista
Corriere della Sera
Jobs act, Renzi convince quasi tutto il Pd
Corriere della Sera
Retroscritto di un’intesa

Rassegna stampa

Giovedì 13 Novembre 2014
Il Fatto Quotidiano
“Senato, via alle nuove nomine”
Il Sole 24 Ore
“Ad ottobre la CIG cresce del 19.3%”
“INPS, finite le misure per gli esodati, Treu: illegittimo svalutare le pensioni”
“Il tentativo di uscire dai poteri di veto”
“Le casse chiedono lo stop all’aumento della tassazione”
Il Tempo
“Roma brucia, la rivolta di 50 periferie”
Italia Oggi
“Tredicesima pesante per un milione di pensionati”
“Nomisma: la UE non farà sconti”
La Repubblica
“Perchè l’ex cavaliere ha scelto di perdere”
La Stampa
“Renzi-Berlusconi e il nodo Quirinale”

Rassegna stampa

Mercoledì 12 Novembre 2014
Corriere della Sera
“Un paracadute per gli esodati della politica nelle società che Cottarelli voleva chiudere”
“Tagliati 1600 emendamenti, nessuno sconto fiscale per il TFR in busta paga”
Il Messaggero
“I conti della spending ai debiti la UE mette pressione all’Italia”
“Pensioni, la crisi si mangia l’assegno ma il Governo vara le contromisure”
“Province, 9 miliardi di budget ma tornano a battere cassa”
Il Sole 24 Ore
“Riforma del catasto a corto di dati”
“L’INPS non svaluterà le pensioni”
“Altolà della Corte UE ai turisti del welfare”
Il Tempo
“La UE non si fida di Renzi”
Italia Oggi
“Privatizzazioni a risultato zero”
La Stampa
“Italia unita solamente nelle divisioni”
Libero
“Casa e auto nuova stangata”