Archivi del mese: novembre 2014

Editoriale di Stefano Biasioli

“Pillole di bontà e di positività”

Rassegna stampa

Martedì 11 Novembre 2014
Avvenire
“Con stipendi pubblici fermi e PIL negativo assegni in affanno”
Corriere della Sera
“Le vere ragioni storiche della scomparsa del CNEL”
“Un comma sparito sulle pensioni cancella il tetto a quelle più ricche”
Il Foglio
“La manovra di Renzi è recessiva e porterà l’Italia sul Titanic”
Il Messaggero
“Allarme violenze per i cortei di venerdì”
Il Sole 24 Ore
“Dirigenti pubblici, il rinnovo può evitare il concorso”
Italia Oggi
“PA, caos sulla spesa per i lavori flessibili”
“CNEL, stop senza indugi”
Libero
“Tasse retroattive per 10 miliardi”
Politicamentecorretto
“Un consiglio al Governo”
Lunedì 10 Novembre 2014
Corriere di Viterbo
“Una crisi peggiore di quella del 1929”
Corriere Economia
“Pensioni, la scala mobile è ferma”
Il Guastatore
“Jobs act e frottole”
Il Messaggero
“Manovra, verso ritocchi su fondi pensione e TFR”
Il Secolo XIX
“Pensioni e immigrati addio servizi gratuiti”
Il Sole 24 Ore
“Un capitale umano da valorizzare meglio”
“È il momento di una nuova carta”
“Tasse retroattive”
La Gazzetta del Mezzogiorno
“Il pasticcio Province”
La Repubblica
“Separatisti d’italia, uno su tre favorevole all’addio a Roma”

Legge di Stabilità 2015

Si pubblica il testo del documento emendativo CONFEDIR sul DDL di Stabilità 2015 trasmesso alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

Rassegna stampa

Venerdì 7 Novembre 2014
Il Sole 24 Ore
“Premier e sindaci più vicini sulla local tax: precompilata dal 2016”
Italia Oggi
“La local tax ne fa fuori cinque”
“Province, addio alla formazione”

Comunicato stampa DIRSTAT

“Jobs Act, 80 ore”

News di M. Perelli Ercolini

IN BREVE n. 45-2014
DL 90_2014_convertito_legge_114_2014
INPDAP Nota_op 56 22-12-2010 Applicazioni_legge_122

Rassegna stampa

Giovedì 6 novembre 2014
Il Fatto Quotidiano
“Articolo 18, UIL: rischiano anche i vecchi assunti”
Il Foglio
“Come si riorganizza la destra”
Il Manifesto
“Pensionati uniti contro Renzi”
Il Sole 24 Ore
“Una caduta libera iniziata nel 2010”
“La crisi taglia anche la pensione”
“Nuove Province, 12 mila esuberi”
“I tagli del 2014 azzerano già i fondi di 46 enti”
Italia Oggi
“Bilateralità, adesioni in crescita”
La Stampa
“Nella manovra, l’incubo tasse”
Panorama ed. 12 novembre
“Pensioni, così ci tolgono il futuro”
“Renzi vuole altri 10 anni per cambiare l’Italia”

Comunicato stampa

Comunicato
CIDA – CONFEDIR – COSMED
Le scriventi confederazioni sindacali, rappresentative della maggioranza del tavolo della Dirigenza, hanno ribadito nella riunione odierna presso l’Aran la loro netta contrarietà all’istituzione delle RSU nelle autonome aree dirigenziali.
Il blocco dei rinnovi contrattuali, la mancata definizione delle aree, presupposto indispensabile per qualunque contrattazione, l’incertezza legislativa sul riassetto della Dirigenza pubblica in discussione alle Camere, nonché il pronunciamento del Consiglio di Stato che obbligherebbe alla ripetizione delle elezioni in caso di successiva ridefinizione delle aree, rendono la costituzione attuale delle RSU, peraltro mai avvenuta fino ad ora un’iniziativa inappropriata, intempestiva e inutilmente costosa.
Hanno pertanto chiesto all’Aran, in data odierna, di farsi prioritariamente parte diligente per riavviare la trattativa sulla definizione delle aree di contrattazione.
Si segnala inoltre che, 5 confederazioni su 7 rappresentative (le scriventi, la CISL e la CONFSAL) hanno manifestato parere negativo all’ipotesi di procedere all’indizione delle elezioni per le RSU per la dirigenza.
Roma, 5 novembre 2014
F.to
Giorgio Rembado Segretario Generale CIDA
Stefano Biasioli Segretario Generale CONFEDIR
Costantino Troise Segretario Generale COSMED

Rassegna stampa

Mercoledì 5 Novembre 2014
Agenparl
“Legge di Stabilità: cosa prevede la legge in materia di Pubblico Impiego e Amministrazioni Pubbliche”
Corriere della Sera
“Juncker sferza Renzi, è scontro”
“Sanità a rischio per le Regioni”
Il Foglio
“Giornata particolare (anche per Draghi)”
Italia Oggi
“I Corecom, enti da decapitare”
La Repubblica
“Quando l’economia va all’opposizione”
Libero
“Le Province contro i tagli: rischio default”
Nazione-Carlino-Governo
“Comuni e Province contro il Governo”
Tuchedici
“Ecco che fine fanno le leggi del popolo italiano”

Regione Veneto

Programmi Comunitari
Comunicazione (CE) 2014 C n. 200/1 in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-20