Archivi del mese: novembre 2020

News Sanità

Quotidiano Sanità – 28 Novembre 2020
Fondi MES, cosa stiamo aspettando?
Lettera  al direttore del Prof. Michele Poerio

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 46-2020 – CNFC – DELIBERA EMERGENZA COVID-19 – INPS Circ_132 del 20nov2020 – Nota-ISTAT-tasso-capitalizzazione-2020 – AG ENTRATE Comunicato stampa

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Pubblicato dossier su infortuni studenti e personale scolastico. UDIR: non c’è tempo da perdere, si avvii azione mirata

Reso noto il dossier che dà uno sguardo completo sui progetti formativi promossi dall’Istituto integrati con le misure per la prevenzione e la gestione dei rischi di contagio da Covid-19. Marcello Pacifico (UDIR): la Sicurezza è un argomento che pretende attenzione e azioni mirate, i nostri ragazzi e i lavoratori della scuola devono essere protetti da eventuali danni

Come riporta Orizzonte Scuola, è stato pubblicato come ogni anno in occasione del 22 novembre, la Giornata nazionale dedicata alla sicurezza nelle scuole, il volume che fa una panoramica sui progetti formativi promossi dall’Istituto integrati con le misure per la prevenzione e la gestione dei rischi di contagio da Covid-19.
Secondo l’Inail, il dossier “offre una selezione dei progetti realizzati dalle strutture regionali e centrali dell’Inail, nei quali sono state integrate nozioni specifiche sui rischi biologici, sul Covid-19 e sulle misure di prevenzione adeguate. La pubblicazione, realizzata dalla Direzione Centrale prevenzione e dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione e con i contributi della Direzione centrale patrimonio e della Consulenza statistica attuariale dell’Istituto, si presenta nella sua versione digitale come un prodotto dinamico, in continua evoluzione: verrà infatti periodicamente aggiornato con le iniziative e i contributi dedicati al mondo della scuola quali ad esempio quelli che saranno presentati alla Fiera Job&Orienta digital edition”.
All’interno dell’elaborato, “c’è spazio anche per il Covid. Nel dossier si trova infatti un aggiornamento sulle avventure di Napo dedicate all’emergenza sanitaria. Nella prima delle due ultime videostorie pubblicate vengono illustrati brevemente i rischi legati al Coronavirus, le modalità di contagio e i comportamenti da adottare. Nell’altra si parla del lavoro agile, delle sue caratteristiche e dei possibili disturbi muscoloscheletrici che possono derivarne. Anche se i contenuti non sono stati elaborati specificamente per il mondo della scuola, questi video possono rappresentare un contributo utile a studenti e insegnanti, sia in presenza sia nella didattica a distanza”.
Pubblicati anche “i dati dell’Istituto sugli infortuni  occorsi a studenti e insegnanti nel triennio 2017-2019, un aggiornamento sulle attività per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico, una sezione dedicata a film, docufiction e corti ispirati ai temi della legalità e della sicurezza a scuola e una dedicata a pubblicazioni. Incentrata quest’anno sul tema dell’emergenza sanitaria, la sezione contiene una selezione di contributi sulla gestione del Coronavirus realizzati dall’Inail negli ultimi mesi. Nel 2019 sono state 78850 le denunce per infortuni che hanno interessato studenti, 13700 gli infortuni occorsi agli insegnanti sempre nello stesso anno”.

IL COMMENRTO DEL SINDACATO

Proprio pochi giorni fa UDIR, in occasione della Giornata sulla sicurezza, ha sottolineato come sia indispensabile intervenire su tutti gli istituti scolastici a rischio, ribadendo la necessità di prevedere uno scudo penale per meglio tutelare i dirigenti scolastici, soprattutto in questo periodo d’emergenza da Coronavirus, sia in occasione dell’apertura delle scuole che nella didattica a distanza. Vengono richieste modifiche già presentate in Parlamento due anni fa e di recente sulla Sicurezza.
Nel particolate Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato che tutela i dd.ss., ha affermato che insieme “alla riabilitazione dei 15 mila plessi e 4 mila istituti dismessi con il dimensionamento, quella della messa in sicurezza delle scuole deve essere priorità del Governo. Oltre la metà degli attuali edifici scolastici è stato costruito prima del 1976 e in molti casi mancano le certificazioni su agibilità, prevenzione incendi e molti altri aspetti legati alla sicurezza. È bene agire al più presto sulle situazioni di maggiore emergenza: nelle scuole i nostri allievi e il personale devono stare al sicuro, senza esporsi ad alcuna forma di pericolo. Come non devono esporsi a responsabilità penale i dirigenti scolastici in seguito a eventuali cedimenti, considerando che in questi giorni CittadinanzaAttiva ha calcolato che ci sono stati 50 crolli nell’ultimo anno”.

 

 

 

 

NEWS DI M. PERELLI ERCOLINI

IN BREVE n. 45-2020 – Lettera FROMCeO – Vademecum – INPS Mess_4252 del 13nov2020 – INPS Circ_78 del 28apr2017 – INPS Circ_39 del 27febbr2017 – INPS Circ_61 del 16mar2017 – Articolo Il Giornale 16-11-2020 – Poerio pec – INPS Circ_130 del 17nov2020 – INPS Mess_4315 del 17nov2020 – INPS Circ_131 del 17nov2020 – DOCUMENTO INTERSIND

NEWS UDIR

ISTRUZIONE – Legge di Bilancio: nessuna norma per i dirigenti scolastici. UDIR, non va bene

Udir pronta alla mobilitazione: presenterà modifiche in Parlamento per tutelare i presidi quali datori di lavoro, per valorizzare la loro professionalità, favorire la mobilità, aumentare gli organici ed eliminare le reggenze.

Marcello Pacifico (presidente nazionale UDIR): Ci vuole un segnale forte d’attenzione da parte della politica dopo che in questi mesi migliaia di dirigenti scolastici hanno assicurato l’apertura delle scuole il più possibile in sicurezza.

Nel disegno di legge di bilancio non ci sono norme che riguardano i dirigenti scolastici: Udir, il giovane sindacato dei dd.ss., non ci sta e comunica la sua volontà di presentare in Parlamento proposte volte a salvaguardare il ruolo dei capi degli istituti come datori di lavoro. Pronte misure anche per favorire la mobilità dei dirigenti, l’incremento degli organici e l’eliminazione delle reggenze.

IL PARERE DEL PRESIDNETE MARCELLO PACIFICO
Secondo il presidente del sindacato, Marcello Pacifico, “la politica deve dare un segnale forte per manifestare alla categoria l’attenzione che merita: in questi duri mesi i dirigenti scolastici hanno assicurato l’apertura degli istituti quanto più in sicurezza e il buon funzionamento del sistema scolastico anche a distanza, attraverso l’avvio di tutte le attività necessarie al prosieguo della Scuola. Noi continuiamo a lottare e siamo pronti alla mobilitazione”.

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Giornata sulla sicurezza, eventi in tutta Italia. UDIR: intervenire su istituti scolastici a rischio, scudo penale per i presidi

UDIR ribadisce la necessità di uno scudo penale per meglio tutelare i dirigenti scolastici, soprattutto in questo periodo d’emergenza da Coronavirus, sia in occasione dell’apertura delle scuole che nella didattica a distanza. Vengono richieste le modifiche, dunque, già presentate in Parlamento due anni fa e di recente su Sicurezza.

Dal 2015 il Parlamento ha stabilito che la ricorrenza della tragedia di Rivoli diventasse il giorno nazionale della memoria delle vittime dell’edilizia scolastica e di impegno per una sempre più diffusa cultura della sicurezza tra i giovani, ma anche per valorizzare le attività e le iniziative per la prevenzione dei rischi. Quest’anno gli eventi – formativi e informativi – si sono svolti con qualche ora di ritardo, per dare alle scuole modo di partecipare, anche se a distanza: la lista delle tante iniziative in programma è presente sulla pagina dedicata del sito internet del ministero dell’Istruzione. Nel frattempo crescono le possibilità che per quasi quattro milioni di alunni e studenti l’attività didattica in presenza riprenda dopo l’Epifania: in tal caso, almeno nelle scuole superiori, si tratterebbe di un’occasione d’oro per portare avanti interventi d’urgenza e mettere in sicurezza gli edifici dai rischi.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, “assieme alla riabilitazione dei 15 mila plessi e 4 mila istituti dismessi con il dimensionamento, quella della messa in sicurezza delle scuole deve essere una priorità del Governo. Oltre la metà degli attuali edifici scolastici è stato costruito prima del 1976 e in molti casi mancano le certificazioni su agibilità, prevenzione incendi e molti altri aspetti legati alla sicurezza. È bene agire al più presto sulle situazioni di maggiore emergenza e subito dopo utilizzare i finanziamenti che si stanno approvando con la Legge di Bilancio 2021. Poi, in primavera, si potrà contare su quelli del Recovery fund: il tempo dei progetti è scaduto, ora si passi ai fatti. Nelle scuole i nostri allievi e il personale devono stare al sicuro, senza esporsi ad alcuna forma di pericolo. Come non devono esporsi a responsabilità penale i dirigenti scolastici in seguito a eventuali cedimenti, considerando che in questi giorni CittadinanzaAttiva ha calcolato che ci sono stati 50 crolli nell’ultimo anno”.

Mentre si susseguono le iniziative didattiche per celebrare la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, prende quota l’ipotesi di conferma della didattica a distanza per gli studenti delle superiori oltre il 3 dicembre previsto come termine ultimo dal Dpcm del 3 novembre scorso. Continua a leggere

News CCNL Area FC

LIVELLI DIFFERENZIATI DI PROFESSIONALITA’ -INSEDIAMENTO COMMISSIONE PARITETICA: AVVIO POSITIVO DEL CONFRONTO

Scarica il comunicato DIRSTAT FIALP UNSA.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 44-2020 – CORTE CONTI delibera_90_2020_sardegna – Min_Salute a Presidente FNOMCEO_ecc – Articolo Brambilla – Corte_Cost sent_234_2020 – DL_149-2020-Ristori-bis – Lettera Presidente FNOMCeO – Brochure_oncologici_nuova – Il giuramento professionale – INPS Mess_4157 del 09nov2020

NEWS DI M. PERELLI ERCOLINI

IN BREVE n. 43-2020

INPS guida_in_7_passi_per_pensionati_pensionecittadinanza_agg_3_12_2019 – INPS Circ_116 del 02ott2020 – DOCUMENTO-FINALE-FNOMCEO_SIAARTI_22-OTTOBRE-2020_x – INL nota prot_896-2020   UE Direttiva_739-2020 –  INPS Mess_4078 del 03nov2020 – FUNZ_PUBB Decreto-19ott2020-SW-nella-PA

news udir

COMUNICATO STAMPA

DIRIGENTI SCOLASTICI – Tavolo Tecnico Nazionale sulla sicurezza emergenza Covid-19. UDIR: le nostre proposte darebbero supporto al sistema scuola

Ha avuto luogo il Tavolo Tecnico Permanente del Ministero della Pubblica Istruzione a cui hanno partecipato i sindacati rappresentativi; Udir ha inviato un documento con i punti da affrontare per far ripartire l’istruzione. Marcello Pacifico (Udir): Sin dalla nostra fondazione come sindacato abbiamo sempre sottolineato le criticità del sistema scolastico e le innumerevoli responsabilità che coinvolgono personalmente il dirigente scolastico. Le nostre proposte vogliono essere d’ausilio ai dirigenti scolastici, che sono sempre in prima linea; molti di loro ci hanno chiesto di essere guidati durante questa emergenza e noi lo stiamo facendo”

Ha avuto luogo il Tavolo Tecnico Permanente del Ministero della Pubblica Istruzione a cui hanno partecipato i sindacati rappresentativi. Il giovane sindacato UDIR, che tutela i dirigenti scolastici, ha inviato un documento con dei punti da affrontare per far ripartire l’istruzione in questo momento di emergenza Covid. UDIR, nel documento, ha sottolineato l’urgenza di predisporre un canale diretto e strutturato con le ASP di riferimento per l’immediatezza dei tamponi rapidi a seguito di comunicazioni da parte delle scuole, considerata la constatazione ad oggi di tempi dilatati, che hanno determinato forti ritardi e problematiche a catena nella gestione da parte dei dirigenti scolastici con l’aumentare dei casi Covid19 nelle istituzioni scolastiche. Udir ha affrontato il problema dei trasporti da potenziare nelle linee urbane ed extraurbane maggiormente frequentate dagli studenti. Ha specificato poi come sia necessario potenziare le misure di prevenzione, quale ad esempio l’utilizzo dei termo scanner obbligatori all’ingresso della scuola. Ha ribadito, nel documento, l’importanza di uniformare le modalità di certificazione al rientro a scuola nelle varie fasce scolastiche, a seguito di nota già trasmessa al Ministero.

IL PARERE DEL PRESIDENTE UDIR MARCELLO PACIFICO
Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, ha affermato che “sin dalla nostra fondazione come sindacato abbiamo sempre sottolineato le criticità del sistema scolastico e le innumerevoli responsabilità che coinvolgono personalmente il dirigente scolastico, capo della scuola con, giustamente, onori e oneri. In un momento come questo, particolarmente delicato per la salute di tutti, il ruolo del ds si ricopre di altre responsabilità ed è compito del Governo proteggere tutti, anche sotto l’aspetto legale. Le nostre proposte vogliono essere d’ausilio ai dirigenti scolastici, che sono sempre in prima linea; molti di loro ci hanno chiesto di essere guidati durante questa emergenza e noi lo stiamo facendo”.