Archivi del mese: dicembre 2021

seminario CNEL

Seminario CNEL – 14 Dicembre 2021
Contro il lavoro sfruttato e non dichiarato Misure di contrasto e presentazione del DDL 2404 Nannicini-Ruotolo
Sala del Parlamentino e in diretta sul sito e sul canale YouTube del CNEL

 

lavoro agile-settore privato

Roma – 7 Dicembre 2021
Ministro del Lavoro e parti sociali sottoscrivono  il protocollo sul Lavoro Agile del settore privato. Scarica il documento.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 48-2021 – Formiche pensioni riversibilità 254 Formiche pensioni riversibilità – DM 27ott21 – Nota Pres_Cons_Min_2285-2013 – MIN_INTERNO Decreto 3nov21 certif_anagrafici – DL Green pass dal 6dic

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Sicurezza, approvato emendamento del sindacato UDIR su tutela dei dirigenti scolastici

 

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha espresso soddisfazione per quanto ottenuto. Intervistato da Teleborsa, ha affermato che “finalmente è stata fatta chiarezza sulla gestione in sicurezza delle scuole. Una chiarezza che il sindacato dei dirigenti scolastici UDIR ha chiesto sin dalla sua fondazione, cinque anni fa”

 Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha espresso soddisfazione per quanto ottenuto; infatti, intervistato da Teleborsa, ha affermato che “finalmente è stata fatta chiarezza sulla gestione in sicurezza delle scuole. Una chiarezza che il sindacato dei dirigenti scolastici UDIR ha chiesto sin dalla sua fondazione cinque anni fa”. Ricordando l’operato del sindacato che tutela i dirigenti scolastici, Pacifico ha aggiunto che “sono stati organizzati convegni e manifestazioni importanti dove sono stati messi al centro il tema della sicurezza e il tema della responsabilità dei dirigenti scolastici”.
Il leader di UDIR ha detto che è stata presentata una proposta di legge con l’Onorevole Villani ed il Senatore Iannone, che ha recepito quanto il sindacato aveva chiesto: “finalmente grazie all’emendamento approvato in Commissione al Senato si fa chiarezza sul Testo Unico. Un testo di 13 anni fa che dettava norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, dimenticando le peculiarità della scuola, dove il dirigente è di fatto un datore di lavoro ma non ha potere di spesa sugli interventi”.
“L’emendamento – ha aggiunto Pacifico – finalmente fa chiarezza perché dice che il dirigente scolastico è esonerato dalle responsabilità civili, amministrative e penali se ha rispettato tutto quanto in suo potere per mettere in sicurezza gli edifici. C’è quindi una maggiore attenzione da parte dei proprietari degli immobili, che sono responsabili del piano di valutazione dei rischi e che demandano al dirigente scolastico la possibilità di interdire se ritiene che non siano rispettate le norme sulla sicurezza. Un testo dunque molto importante ottenuto per tutti i dirigenti scolastici da UDIR, il giovane sindacato della categoria, che in pochi anni è riuscito a ottenere un risultato da sempre perseguito dai dirigenti scolastici, cioè il rispetto e la tutela del loro lavoro”, ha concluso Marcello Pacifico.

Scarica il testo approvato.

LINEE GUIDA LAVORO AGILE

Persiste il giudizio sostanzialmente negativo della CONFEDIR. Ignorato il peggioramento della curva epidemiologica.
Scarica il comunicato CONFEDIR e le Linee guida sul Lavoro Agile presentate dalla Funzione Pubblica il 30 novembre.

news pensioni

Start Magazine – 2 Dicembre 2021
Breve storia della perequazione automatica delle pensioni
di Michele Poerio

news udir-sicurezza dirigenti scolastici

SICUREZZA DIRIGENTI SCOLASTICI DOPO 13 ANNI CAMBIA IL TESTO UNICO

Con un emendamento presentato dal senatore Iannone (FdI) e altri, proposto dal sindacato UDIR, al decreto legge fisco e lavoro approvato in Commissione in Senato, si fa chiarezza sulla responsabilità dei dirigenti scolastici che sono esonerati da responsabilità civili, amministrative e penali, se hanno fatto quanto di loro competenza, e potranno interdire l’utilizzo degli edifici se valuteranno il rischio di pericolo.

Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, ha affermato che “da cinque anni chiediamo questa modifica, dalla fondazione del giovane sindacato, in parlamento e in tutti i convegni. La battaglia era stata recepita in una specifica proposta di legge più articolata presentata alla Camera dei Deputati dall’on. Villani (M5S). Finalmente i presidi che non hanno mai avuto il potere di spesa sugli interventi, grazie all’emendamento suggerito da Udir e presentato dal gruppo di Fratelli d’Italia, approvato dalla Commissione del Senato, potranno essere tutelati da un buco normativo che li vedeva spesso inermi incolpevoli nel banco degli imputati. Ora bisogna puntare sulla perequazione interna ed esterna rispetto alle altre aree della dirigenza e su regole nuove sulla mobilità”.
Scarica il testo approvato.