11/15 marzo 2013

AREA AMMINISTRATIVA

NORMATIVA

Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici: si ai regali, ma solo se il valore non supera euro 150 : Su proposta del Ministro della pubblica amministrazione e semplificazione, il Consiglio dei Ministri ha approvato, salvo intese, un regolamento contenente il Codice di comportamento dei dipendenti pub… Continua a leggere
(Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 72 del 8.3.2013)
 
Bandi di concorso e procedimenti di selezione pubblici: tutte le P.A., anche quelle universitarie, devono prevedere la riserva obbligatoria a favore dei volontari congedati : Il Ministero della Difesa rende noto che con il recente parere del Dipartimento della Funzione Pubblica, visionabile sul sito istituzionale dell’Ufficio generale per il sostegno alla ricollocazione pr… Continua a leggere
(Ministero della Difesa, comunicato del 8.3.2013)
 
Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale: scade il 31 marzo termine per presentare le domande per beneficiare del contributo erariale : Le aziende operanti nel settore del trasporto pubblico locale entro il 31 marzo 2013 devono trasmettere i dati necessari per beneficiare del contributo erariale per l’anno di competenza 2012, come pre… Continua a leggere
(Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, comunicato del 5.3.2013)
 
Cinghiali al Cesio 137: sull’isotopo radioattivo rilasciato nel 1986 dalla centrale di Chernobyl il Ministero della salute attiva NAS e Noe : Lingua e diaframma di cinghiali con tracce di cesio 137 oltre la soglia prevista dal regolamenti, sono stati riscontrati in seguito a controlli nella Valsesia che erano però diretti a tutt’altro accer… Continua a leggere
(Ministero della Salute, comunicato del 8.3.2013)
 
Viaggiatori sugli autobus più tutelati: Nuovi diritti arrivano dall’Europa e possono essere fatti valere in Italia già dal 1 marzo : Le disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, pubblicato il 28 febbraio 2011, si applicano a partire dal 1° marzo 2013 integralmente ai servizi di lunga percorrenza (vale a dire tratte superiori a… Continua a leggere
(Commissione Europea, news del 7.3.2013)
 
Minacce via web ai dipendenti delle Entrate e di Equitalia con indirizzo email falso del Movimento 5 Stelle : Con comunicato stampa congiunto l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rendono noto che e’ in corso una denuncia alle Autorità competenti perché sta circolando una mail contenente minacce nei confronti … Continua a leggere
(Equitalia e Agenzia delle Entrate, comunicato del 5.3.2013)
 
GIURISPRUDENZA

Il reato di immigrazione clandestina non può più ritenersi ostativo ai fini della procedura di emersione dal lavoro irregolare dei cittadini extracomunitari : Il Consiglio di Stato nel caso di specie, relativo al lavoratore extracomunitario al quale è stato negata, in via automatica la regolarizzazione a motivo di una condanna penale per uno dei reati previ… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 5.3.2013, n. 1331)
 
La censura di eccesso di potere per disparità di trattamento a fronte di scelte discrezionali dell’Amministrazione è riscontrabile soltanto in caso di assoluta identità di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversità del trattamento riservato : La censura di eccesso di potere per disparità di trattamento a fronte di scelte discrezionali dell’Amministrazione è riscontrabile soltanto in caso di assoluta identità di situazioni di fatto e di con… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5.3.2013, n. 1323)
 
La trattenuta da operare sugli stipendi in caso di sciopero del personale docente: l’Amministrazione non può sottrarre dallo stipendio la somma corrispondente ad un’intera giornata lavorativa, ma deve operare una decurtazione commisurata all’effettiva durata dell’astensione dal lavoro : La questione sottoposta all’esame del Consiglio di Stato concerne la trattenuta da operare sugli stipendi in caso di sciopero, per personale docente che, nel caso di specie, aveva esercitato tale diri… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5.3.2013, n. 1302)
 
Il difetto di giurisdizione è rilevato in primo grado anche d’ufficio mentre, in secondo grado, è rilevato solo se dedotto con specifico motivo avverso il capo della sentenza impugnata. L’eccezione, quindi, formulata con una memoria difensiva non notificata e non con l’atto d’appello, è inammissibile : Il Consiglio di Stato ha chiarito che: – ai sensi dell’art. 9 del codice del processo amministrativo, che ha recepito una regola già immanente nel sistema, quanto meno a far data dalla sentenza della… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5.3.2013, n. 1295)
 
Decide il giudice amministrativo sulle controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di un provvedimento di esclusione dalla partecipazione ad una selezione (cd. progressione verticale) per il passaggio ad una fascia funzionale superiore : L’art. 63 comma 4, T.U. 30 marzo 2001 n. 165, nel riservare alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione di dipendenti della p.a.,… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 11.3.2013, n. 1449)
 
Nel giudizio di ottemperanza possono trovare ingresso solo questioni che sono state oggetto di accertamento nel giudizio di cognizione : Il Consiglio di Stato, Ad. Plen., 15 gennaio 2013, n. 2, ha affermato che «l’esigenza di certezza, propria del giudicato, ossia di un assetto consolidato degli interessi coinvolti, non può proiettare … Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 8.3.2013, n. 1412)
 
Decide il giudice ordinario sulla controversia promossa da un privato nei confronti di una Asl per ottenere il rimborso delle spese terapeutiche sostenute presso una struttura privata, senza la preventiva autorizzazione, per prestazioni sanitarie di alta specialità che offrano anche solo l’opportunità di migliorare le proprie condizioni di integrità psico-fisica : Il Consiglio di Stato nella sentenza in esame ha tenuto conto dell’orientamento consolidato della Corte regolatrice (cfr. Cass. SS.UU., 27 febbraio 2012, n. 2923; 6 febbraio 2009, n. 2867; 26 maggio 2… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 4.3.2013, n. 1285)
 
La retribuzione delle prestazioni in plus orario dei dipendenti delle unità sanitarie locali è subordinata alla copertura finanziaria dell’apposito fondo e, pertanto, in caso di insufficienza delle risorse finanziarie disponibili, rimane del tutto irrilevante la pur intervenuta previa autorizzazione : La giurisprudenza del Consiglio di Stato (v. tra le più recenti, Cons. St. sez. V n. 1259/2009 e 3807/2010, sez. III, n. 2565/2012 e 3868/2012) è ormai consolidata nell’affermare che la retribuzione d… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 4.3.2013, n. 1286)
 
L’adozione da parte della P.A., nel corso del giudizio, di atti interamente sostitutivi di quelli inizialmente oggetto di impugnativa e satisfattivi della pretesa determinano l’improcedibilità del ricorso per cessazione della materia del contendere : Per consolidato principio giurisprudenziale l’adozione da parte dell’amministrazione, nel corso del giudizio, di atti interamente sostitutivi di quelli inizialmente oggetto di impugnativa e allo stess… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 4.3.2013, n. 1262)
 
Arruolamento nella Polizia di Stato: la valutazione effettuata dall’amministrazione in ordine alla idoneità del candidato non può essere contraddetta da certificazioni di parte, in quanto le commissioni mediche sono gli unici organi abilitati a compiere tali accertamenti : L’arruolamento nella Polizia di Stato richiede una particolare attitudine psicologica, ragionevolmente esigibile in relazione alle caratteristiche dell’impiego operativo da espletare, che può essere i… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 5.3.2013, n. 1326)
 
 
 
Elezioni nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti: per individuare la soglia di sbarramento del 3% di cui al comma 7 dell’art. 73 D.lgs n. 267/2000 devono intendersi per “voti validi”, tutti i voti validi espressi per l’elezione a sindaco e non solo quelli ottenuti delle liste : La questione sottoposta all’esame del Consiglio di Stato concerne la esatta interpretazione ed applicazione del comma 7 dell’art. 73 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che, disciplinando l’elezione d… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 6.3.2016, n. 1360)
 
Elezioni Comunali, no ai simboli fascisti. Il Consiglio di Stato conferma la legittimità dell’esclusione della lista che presenta il “fascio” come simbolo del movimento, “Fascismo e Libertà” la dizione letterale e il richiamo ideologico al disciolto partito fascista : Il diritto di associarsi in un partito politico, sancito dall’art. 49 Cost., e quello di accesso alle cariche elettive, ex art. 51 Cost., trovano un limite nel divieto di riorganizzazione del disciolt… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 6.3.2013, n. 1354)
 

AREA TECNICA

NORMATIVA

Salerno-Reggio Calabria: aperti al traffico 16 chilometri : Aperta al traffico la tratta Scilla – Bagnara Calabra, circa 16 chilometri, questo comunica il Ministero che peraltro per la “Nuova” Autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria, mette a disposizione un vol… Continua a leggere
(Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, comunicato del 5.3.2013)
 
Trasmissione dei contratti d’appalto da parte delle P.A. ed enti pubblici: on line il software per la trasmissione telematica : Disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il Software per utenti Windows (Windows 7, Windows Vista e Windows XP) e le Istruzioni per l’installazione del programma di compilazione del file da inv… Continua a leggere
(Agenzia delle Entrate, comunicato del 8.3.2013)
 
GIURISPRUDENZA

Interdittiva antimafia: gli elementi raccolti non vanno considerati separatamente in quanto occorre stabilire se sia configurabile un quadro indiziario complessivo dal quale possa ritenersi attendibile l’esistenza di un condizionamento da parte della criminalità organizzata : In via di principio e per giurisprudenza costante l’interdittiva antimafia, essendo espressione della logica di anticipazione della difesa sociale, non richiede “un grado di dimostrazione probatoria a… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 5.3.2013, n. 1329)
 
L’art. 37 comma 12 del Codice degli appalti introduce la possibilità di mutare forma giuridica tra prequalifica e gara in quanto consente che il concorrente prequalificatosi nella veste di operatore singolo, possa poi partecipare in forma associata : L’articolo 37 co.9 e 12 del codice degli appalti consente espressamente che l’operatore prequalificatosi modifichi il proprio profilo soggettivo in vista della gara, sempre che detta modifica interven… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 5.3.2013, n. 1328)
 
Le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale di legittimità, salvo che esse risultino inficiate da errori di fatto o abnormi illogicità, ovvero che risultino confliggenti con particolari situazioni le quali abbiano ingenerato affidamenti e aspettative qualificate : Per consolidato orientamento le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale di legittimità, salvo che (ma non è il caso che qui ricorre) esse risulti… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5.3.2013, n. 1323)
 
 
A Capri nelle aree sottoposte a protezione integrale e’ vietato costruire piscine : A Capri (nelle aree sottoposte a “protezione integrale” ai sensi del piano territoriale paesaggistico, approvato col decreto ministeriale dell’8 febbraio1999), così come in ogni altra località sottopo… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5.3.2013, n. 1317)
 
 
La P.A. per disporre la reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti deve accertare che l’interesse pubblico sia ancora attuale e non possa essere soddisfatto con soluzioni alternative, indicando le iniziative assunte o di prossima attuazione per soddisfarlo, nonché disporre l’accantonamento delle somme necessarie per il pagamento dell’indennità di espropriazione : La giurisprudenza più recente, anche a seguito del decisivo impulso fornito dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (con particolare riguardo alla sentenza n. 179 del 1999, che ha affermato il… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 11.3.2013, n. 1465)
 
Il Ministero dell’Interno condannato dal Consiglio di Stato a risarcire i danni per aver acquistato macchine fotocopiatrici da una Società che in sede di gara non aveva offerto il prezzo più basso : Il caso concreto può essere così riassunto: il Ministero dell’interno ha inoltrato una richiesta di offerta – RDO, per mezzo del Mercato elettronico della P.A. – MEPA, a fornitori abilitati ad operare… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 7.3.2013, n. 1381)
 
Cartolarizzazione di immobili pubblici classificati di “pregio”: la fatiscenza in cui versa l’immobile non basta ad escludere la caratteristica di pregio : Nel giudizio in esame si controverte della possibilità di considerare “non di pregio”, con conseguente titolo alla riduzione del corrispettivo nella misura del 30% rispetto al valore di mercato, gli i… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 4.3.2013, n. 1261)
 
La regolarità contributiva e fiscale per la partecipazione alla gara: e’ irrilevante un adempimento tardivo dell’obbligazione tributaria. Non è ammissibile una regolarizzazione postuma in quanto si tradurrebbe in una integrazione dell’offerta proposta : La regolarità contributiva e fiscale, richiesta come requisito indispensabile per la partecipazione alla gara ai sensi dell’art. 38 del d. lgs. n. 163/2006, deve essere mantenuta per tutto l’arco di s… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 6.3.2012, n. 1370)
 
Apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti le offerte tecniche: il compito del giudice è esclusivamente quello d’interpretare le norme giuridiche, non di dettarne delle nuove, pertanto non si può rimettere in discussione la massima sancita in via d’interpretazione dall’Adunanza Plenaria n. 13/2011 : Con riguardo all’apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti le offerte tecniche, il relativo obbligo si deve ritenere ora applicabile solo alle gare indette dopo l’entrata in vigore (7 luglio 2… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 5.3.2013, n. 1333)
 
L’avvalimento può riferirsi anche alla certificazione di qualità di altro operatore economico : L’istituto dell’avvalimento è di immediata e generale applicazione. E ciò, rileva la Sezione, in coerenza con un condivisibile indirizzo giurisprudenziale (cfr.Cons. Stato III, 18 aprile 2011 e V, 23 … Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 6.3.2013, n. 1368)
 
Vanno escluse dagli appalti le imprese che non hanno rispettato la rateizzazione dei debiti con il fisco : Rilievo centrale assume nella presente controversia, la questione relativa alla legittimità dell’esclusione dell’originaria ricorrente disposta dalla Asl per avere, la stessa, reso una dichiarazione c… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 5.3.2013, n. 1332)
 

AREA CONTABILE

NORMATIVA

Revisori degli Enti Locali: si procede con una nuova estrazione per sostituire i componenti dello stesso organo cessati anticipatamente dall’incarico : La Funzione Pubblica ha diramato alcuni chiarimenti sulle nuove modalità di scelta dei revisori degli enti locali precisando in primis che i nominativi estratti successivamente a quelli designati per … Continua a leggere
(Funzione Pubblica, comunicato del 8.3.2013)
 
Cartelle di pagamento: modificata dall’Agenzia delle Entrate la relata di notifica per adeguarla alla statuizione della Corte Costituzionale : L’agenzia delle Entrate con il provvedimento attenzionato ha provveduto ad adeguare il testo della relata di notifica della cartella di pagamento nella parte concernente l’irreperibilità relativa del … Continua a leggere
(Agenzia delle Entrate, provvedimento del Direttore del 6.3.2013)
 
Aumenta il tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo : Dal 1°maggio 2013 la misura del tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo e’ fissata al 5,2233% per cento in ragione annuale. L’articolo 30 del … Continua a leggere
(Agenzia delle Entrate, provvedimento del Direttore del 4.3.2013)
 
IVA al 10% sulla revisione periodica obbligatoria degli impianti di riscaldamento : Aliquota IVA al 10% per la revisione periodica obbligatoria degli impianti di riscaldamento, condominiali o ad uso esclusivo, installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, ed i… Continua a leggere
(Agenzia delle Entrate, risoluzione n. 15/E del 4.3.2013)
 
GIURISPRUDENZA

L’ISTAT e’ a rischio Commissariamento : L’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT, è sottoposto al controllo della Corte dei conti a norma dell’art. 12 della legge n. 259 del 1958. Con la presente relazione la Corte dei conti riferisce al … Continua a leggere
(Corte dei Conti, Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria ISTAT per gli esercizi 2010 e 2011 del 12.2.2013)
 
E’ improcedibile il ricorso contro l’intimazione di pagamento emessa dall’Agenzia delle Entrate qualora quest’ultima adotti successive nuove intimazioni di pagamento, sia pur in spregio alle ordinanze cautelari, se l’originario ricorrente non le ha, nelle competenti sedi, tempestivamente impugnate : La vicenda posta all’attenzione del Consiglio di Stato attiene alla richiesta di annullamento della sentenza del TAR con cui è stato dichiarato improcedibile il ricorso diretto all’annullamento dell’i… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 5.3.2013, n. 1348)
 
Sede legale direzione redazione: Via G. Nicotera n. 29 – 00195 Roma
Tel. 06.3242351 – 06.3242354 fax 06.3242356 P. IVA09983301004
www.gazzettaamministrativa.itinfo@gazzettaamministrativa.it