23 aprile 2013

Amministrazione Trasparente

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Filippo Patroni Griffi firma con il direttore Enrico Michetti della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana (GA) il Protocollo con il quale il Ministero offre gratuitamente l’applicativo informatico via web della GA a tutti gli Enti obbligati dalla norma.
Leggi il Protocollo

ART. 1

(Integrazione Protocollo d’Intesa)

Le attività di cui al Protocollo d’Intesa sulla digitalizzazione e l’utilizzo di internet nella P.A. sono integrate con il già operativo applicativo web “Amministrazione Trasparente” realizzato dalla Gazzetta Amministrativa che il Ministero, per il tramite di quest’ultima acquisisce gratuitamente per metterlo a disposizione delle P.A. La Gazzetta Amministrativa garantirà la totale gratuita’ del servizio riguardante ogni sua fase: installazione, manutenzione, adeguamenti ed ogni altra assistenza inerente al sevizio;

ART. 2

(Modalità di attuazione)

Al fine di assicurare la corretta attuazione del presente accordo le parti firmatarie si impegnano a:

  1. avviare una proficua collaborazione che assicuri un tempestivo adeguamento dell’applicativo “Amministrazione Trasparente” ai successivi standard, modelli e criteri che verranno definiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica nonché da eventuali successive modificazioni e/o integrazioni legislative alla normativa sulla Trasparenza, Pubblicità e diffusione delle Informazioni da parte delle P.A.;
  2. nominare due rappresentanti per ciascuna parte firmataria nella Commissione di lavoro affinché coordinino le attività di cui al punto 1 mediante un efficace e continuo scambio di dati e di informazioni che assicurino l’ottimizzazione dell’applicativo rispetto alle eventuali successive modificazioni e/o integrazioni legislative, nonché al fine di precisare gli strumenti e le modalità di collaborazione e individuare ulteriori aree d’intervento per assicurare il concreto ausilio delle P.A.;
  3. divulgare il nuovo strumento di innovazione tecnologica via web “Amministrazione Trasparente”, affinché tutte le P.A. vengano rese edotte della gratuita’ del servizio on line in perfetto ossequio alla normativa di cui al D.lgs n. 33/2013.

E’ possibile richiedere l’abilitazione all’utilizzo del nuovo applicativo.
Maggiori Informazioni

AREA AMMINISTRATIVA

NORMATIVA


In Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo sulla inconferibilita’ e incompatibilita’ di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico : Entra in vigore il 4.5.2013 il decreto legislativo n. 39/2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19.4.2013 che contiene le nuove disposizioni che debbono essere osservate ai fini del con… Continua a leggere
(Dlgs n. 39/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19.4.2013)

I piani di prevenzione della corruzione vanno trasmessi soltanto al Dipartimento della Funzione Pubblica : Dopo aver comunicato il 10.3.2013 la sospensione della trasmissione della comunicazione della nomina del Responsabile anticorruzione, Civit interviene con un altro comunicato con il quale sospende alt… Continua a leggere
(Civit, comunicato del 17.4.2013)

Pagamento debiti della P.A.: sanzione pecuniaria di 100 euro per ogni giorno di ritardo, oltre a responsabilità dirigenziale e disciplinare, a carico dei dirigenti responsabili che entro il 29.4.2013 non procedono alla registrazione obbligatoria delle P.A. sulla piattaforma elettronica : Si avvicina la prima scadenza prevista per il 29 aprile 2013, data in cui le P.A. sono obbligate a registrarsi sulla piattaforma elettronica per la gestione telematica del rilascio delle certificazion… Continua a leggere
(Camera dei Deputati, aggiornamento del 17.4.2013)

Diritti TV: l’Antitrust boccia la normativa vigente e chiede una ripartizione basata sul merito sportivo decisa da un soggetto terzo diverso dalla Lega calcio : L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato una segnalazione ai Presidenti di Senato e Camera, al Presidente del Consiglio e ai Ministri dello Sviluppo Economico e degli Affari regio… Continua a leggere
(Antitrust, comunicato del 17.4.2013)

Modalità di trasmissione dei “Piani triennali di prevenzione della corruzione” : In attesa della pubblicazione del “Piano nazionale anticorruzione”, il Dipartimento della Funzione Pubblica invita le Amministrazioni che hanno già predisposto il Piano triennale di prevenzione della … Continua a leggere
(Funzione Pubblica, comunicato del 22.4.2013)

GIURISPRUDENZA


La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale di una norma di legge non si estende ai rapporti esauriti : Costituisce regola di carattere generale, affermata anche da questo Consiglio di Stato (tra le altre: Sez. VI, 5 settembre 2005 n. 4513; sez. III, 14 marzo 2012, n. 1429), quella secondo cui la dichia… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2215)

Sanità: la maggiore retribuzione per mansioni superiori spetta al dipendente a condizione che vi sia stato un atto formale di incarico relativo alla copertura temporanea di un posto vacante in organico, e sempreché tale atto provenga dall’organo competente ad emanare i provvedimenti in materia di stato giuridico e trattamento economico del personale : Per giurisprudenza consolidata nel comparto sanitario, ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, nella lettura che di esso hanno dato la Corte costituzionale ed il Consiglio di Stato,… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 18.4.2013, n. 2202)

Gli atti adottati dal commissario ad acta nominato per l’esecuzione di un giudicato sono impugnabili in via funzionale dinanzi al giudice che ne ha disposto l’investitura, al quale, pertanto, va riconosciuta una specifica competenza funzionale : La ricognizione della funzione del commissario ad acta può essere effettuata sotto due diversi versanti del rapporto con l’amministrazione sostituita e con il giudice. Dal primo punto di vista, occorr… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2184)

I criteri di equipollenza dei titoli di studio validi per l’ammissione ai pubblici concorsi debbono risultare dal bando o da disposizioni normative : Mentre i criteri di equipollenza dei titoli di studio, validi per l’ammissione ai pubblici concorsi, debbono risultare dal bando o da disposizioni normative, l’affinità tra materie d’insegnamento – ov… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2179)

L’oggetto del giudizio di ottemperanza è rappresentato dalla puntuale verifica da parte del giudice dell’esatto adempimento da parte dell’Amministrazione dell’obbligo di conformarsi al giudicato : L’oggetto del giudizio di ottemperanza è rappresentato dalla puntuale verifica da parte del giudice dell’esatto adempimento da parte dell’Amministrazione dell’obbligo di conformarsi al giudicato per f… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 18.4.2013, n. 2172)

Se il provvedimento e’ divenuto inoppugnabile, l’Amministrazione a fronte della domanda di riesame, non ha alcun obbligo di rispondere : I provvedimenti di autotutela sono manifestazione dell’esercizio di un potere tipicamente discrezionale che l’Amministrazione non ha alcun obbligo di attivare e, qualora intenda farlo, deve valutare l… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2141)

Contratto a tempo determinato: l’illegittima apposizione del termine al contratto si risolve in un vizio dell’atto costitutivo del rapporto, e conseguentemente va impugnato nei termini di decadenza, e non di prescrizione : Per consolidato orientamento giurisprudenziale (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 28 giugno 2008, n. 3209; Cons. Stato, sez. VI, 11 ottobre 2005, n. 5646; Cons. Stato, sez. VI, 4 luglio 1991, n. 412; Cons. S… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2138)

Indennità di prima sistemazione e spese di viaggio tardivamente corrisposte: niente interessi legali sulle somme dovute a titolo d’indennità di trasferimento ex legge n. 100 del 1987 : L’Istituto nazionale per la previdenza sociale chiede nel giudizio in esame la riforma della sentenza con la quale il T.a.r. per il Lazio ha riconosciuto il diritto della ricorrente alla rivalutazione… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2133)

Nessuna assimilazione tra medici gettonati e ricercatori universitari : Il Consiglio di Stato ha chiarito, con giurisprudenza consolidata, che “sia su un piano generale sia con riguardo alla medesima fattispecie in esame decisa con riferimento all’appello proposto dall’Un… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2135)

Abilitazione all’insegnamento: il mancato versamento dei contributi non può comportare l’automatica esclusione dalla selezione per l’immissione nelle graduatorie permanenti : E’ requisito di ammissione alla sessione di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento l’aver prestato servizio in qualità di docente per i periodi indicati dalla norma, ritenuti co… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2136)

Concorso pubblico: la composizione della commissione giudicatrice : Nel giudizio in esame il ricorrente censura, tra l’altro, la composizione della commissione, a parere dell’appellante inadeguata a selezionare architetti, vista la presenza di un solo ingegnere ed al … Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2101)

Il rapporto di lavoro di fatto instaurato con la P.A.: gli indici rilevatori del rapporto di lavoro subordinato : Se il rapporto di lavoro a termine o a tempo indeterminato, instaurato con la P.A., e’ in contrasto con le disposizioni che lo disciplinano, con conseguente nullità del medesimo, nasce e vive come rap… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2087)

Se un candidato alla carica di sindaco sia proclamato eletto al secondo turno, alla lista o al gruppo di liste ad esso collegate che non abbia conseguito almeno il 60 per cento dei seggi del consiglio, viene assegnato il 60 per cento dei seggi: come si calcola il 60% : Il comma 10 dell’art. 73 del D. Lgs. n. 267 del 2000 prevede tra l’altro che “qualora un candidato alla carica di sindaco sia proclamato eletto al secondo turno, alla lista o al gruppo di liste ad ess… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2086)

Selezione interna per posto di portavoce istituzionale: in virtù della natura fiduciaria della figura professionale la relativa controversia ex art. 63 dlgs n. 165/01 rientra nella giurisdizione del giudice civile : Il Consiglio di Stato nella sentenza in esame ha rilevato come l’interesse ad ottenere il posto di portavoce istituzionale, in virtù di un incarico diretto ed attesa la natura fiduciaria della figura … Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2040)

Revoca del contributo per l’Editoria: il procedimento sanzionatorio davanti all’AGCOM non prevede alcun rapporto diretto fra le parti private e i commissari e alle audizioni procede il responsabile del procedimento : Il procedimento sanzionatorio davanti all’AGCOM è disciplinato dal relativo Regolamento che prevede una articolata fase istruttoria, della quale i soggetti interessati devono essere portati a conoscen… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 22.4.2013, n. 2241)

Divieto di detenzione di armi: l’intervenuta estinzione per oblazione del reato non incide sul giudizio prognostico di non abuso delle armi da parte del titolare, che ben può essere basato su elementi anche soltanto di carattere indiziario : Esercitandosi il potere di vietare la detenzione di armi con riguardo all’interesse pubblico all’incolumità dei cittadini ed alla prevenzione del pericolo che può derivare dall’uso delle armi nonché i… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15.4.2013, n. 2035)

Nell’interpretazione dell’atto amministrativo la sostanza dell’atto prevale sul nomen juris che la P.A. abbia inteso utilizzare : Per pacifica giurisprudenza, “ai fini della qualificazione di un rapporto giuridico non deve aversi riguardo tanto al nomen juris speso dalle parti per designarlo, quanto alle caratteristiche da esso … Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2027)

All’aiuto ospedaliero che esercita le funzioni di primario, su posto esistente in pianta organica e vacante, spetta il trattamento corrispondente all’attività svolta se l’incarico ecceda il periodo di sessanta giorni : Il principio di diritto affermato dalla Corte Costituzionale è che l’art. 29 co. 2 del d.P.R. n. 761/1979 vada interpretato nel senso che all’aiuto ospedaliero che esercita le funzioni di primario, su… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 18.4.2013, n. 2201)

La legittimazione dei consiglieri comunali dissenzienti ad impugnare le delibere dell’organo di cui fanno parte : Nel giudizio in esame il Consiglio di Stato al fine di esaminare l’eccezione di inammissibilità sollevata dal Comune nei confronti dell’impugnativa proposta da alcuni consiglieri avverso la delibera c… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2213)

Come ottenere dal giudice di appello l’integrale rifacimento dell’istruttoria già espletata innalzi al Tribunale : Nell’ambito di una corretta dinamica dei rapporti tra giudizio amministrativo di primo e secondo grado all’insegna del generale divieto di nova in appello, un’integrale rifacimento dell’istruttoria gi… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2219)

AREA TECNICA

NORMATIVA


Servizi Pubblici Locali: on line una raccolta normativa che ricostruisce lo stato della normativa e giurisprudenza vigente : Sulla base del Protocollo di Intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento Affari regionali, turismo e sport, il Dipartimento per le polit… Continua a leggere
(Presidenza del Consiglio dei Ministri, comunicato del 22.4.2013)

Novità sulle SOA : L’Avcp ha pubblicato due comunicati, il primo n. 79 è stato emanato a seguito di richieste di chiarimenti da parte di alcune imprese in merito alla interpretazione dell’art. 73, comma 8, del D.P.R. 2… Continua a leggere
(Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, comunicato del 17.4.2013)

GIURISPRUDENZA


La presentazione di una domanda di concessione in sanatoria per abusi edilizi determina la sopravvenuta carenza d’interesse all’annullamento dell’atto sanzionatorio in relazione al quale tale domanda è stata presentata (a seconda dei casi, l’ordine di demolizione dell’abuso, la riduzione in pristino dello stato dei luoghi, e/o i successivi provvedimenti di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione e di acquisizione al patrimonio comunale) : Per consolidato orientamento giurisprudenziale la presentazione di una domanda di concessione in sanatoria per abusi edilizi ex L. 28 febbraio 1985 n. 47 (fonte richiamata dalle successive leggi di co… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2221)

Cessione di cubatura: l’asservimento della volumetria da un lotto a favore di un altro, onde realizzare una maggiore edificabilità, è consentita solo con riferimento ad aree aventi una medesima destinazione urbanistica : La giurisprudenza è consolidata sul principio per cui l’asservimento della volumetria da un lotto a favore di un altro, onde realizzare una maggiore edificabilità, è consentita solo con riferimento ad… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2220)

La destinazione delle strade vicinali “ad uso pubblico” comporta che le medesime debbano essere necessariamente interessate da un transito generalizzato : Per giurisprudenza costante del Consiglio di Stato affinché la servitù di uso pubblico possa dirsi sorto occorre che il bene privato sia idoneo ed effettivamente destinato al servizio di una collettiv… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2218)

La partecipante ad una gara che sia stata legittimamente esclusa, non ha legittimazione a censurare l’ammissione alla gara dell’aggiudicataria e gli atti di gara : Nella sentenza in esame il Consiglio di Stato ha richiamato il principio a tenore del quale la partecipante ad una gara che sia stata legittimamente esclusa, non ha legittimazione a censurare l’ammiss… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2206)

Le scelte effettuate dall’amministrazione per la destinazione delle singole aree, al momento dell’adozione del piano regolatore generale o di variante al medesimo, costituiscono apprezzamenti di merito sottratti al sindacato giurisdizionale, salvo che non siano affette da errori di fatto o da abnormi illogicità : Ritiene il Consiglio di Stato nella sentenza in esame di rimarcare che per pacifica giurisprudenza “le scelte effettuate dall’amministrazione per la destinazione delle singole aree, al momento dell’ad… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2171)

Alle norme tecniche di attuazione di un Piano regolatore generale deve essere data lettura sistematica, per cui ciascuna di esse va interpretata nel contesto e nell’insieme di riferimento : La giurisprudenza è costantemente orientata nel ritenere che “alle norme tecniche di attuazione di un Piano regolatore generale deve essere data lettura sistematica, per cui ciascuna di esse va interp… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2170)

In caso di contrasto tra le indicazioni grafiche del piano regolatore generale e le prescrizioni normative prevalgono quest’ultime, in quanto in sede di interpretazione degli strumenti urbanistici le risultanze grafiche possono solo chiarire e completare quanto è normativamente stabilito nel testo : La giurisprudenza del Consiglio di Stato è concorde nel ritenere che, laddove si evidenzi un contrasto tra le indicazioni grafiche del piano regolatore generale e le prescrizioni normative, debba prev… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2158)

La vicinitas tra fabbricati è sufficiente a integrare la legittimazione e l’interesse ad impugnare in giudizio un provvedimento che consente la realizzazione di un’opera edilizia in tesi illegittima, e il conseguente incremento del carico urbanistico della zona interessata : E’ questo il principio sancito nella sentenza in esame a tenore del quale la vicinitas tra fabbricati è sufficiente a integrare la legittimazione e l’interesse ad impugnare in giudizio un provvediment… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2153)

La proroga delle concessioni demaniali marittime per la nautica da riporto : Nel giudizio in esame si controverte della prorogabilità, ex art. 1, comma 18, d.-l. n. 194 del 2009, convertito nella legge n. 25 del 2010, delle concessioni demaniali marittime per la nautica da dip… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2151)

Il criterio della vicinitas: per proporre impugnativa è necessario che la nuova destinazione urbanistica che concerne un’area non appartenente al ricorrente incida direttamente sul godimento o sul valore di mercato dell’area viciniore o comunque su interessi propri e specifici del medesimo esponente : La giurisprudenza ha riconosciuto il criterio della vicinitas come idoneo a legittimare l’impugnazione di singoli titoli edilizi, ma tale arresto deve ritenersi recessivo allorché oggetto di contestaz… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2173)

L’institore è titolare di una posizione corrispondente a quella di un vero e proprio amministratore, munito di poteri di rappresentanza, cosicché deve anche essere annoverato fra i soggetti tenuti alla dichiarazione ex art. 38 dlgs n. 163/2006 : Nel giudizio in esame il Consiglio di Stato ha rigettato la censura formulata dall’appellante secondo il quale l’institore non rientrerebbe tra i soggetti indicati dall’art. 38 d.lgs. 163/2006, tenuti… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 17.4.2013, n. 2118)

Individuazione degli elementi dai quali desumere l’intervenuta conoscenza del provvedimento per calcolare il decorso del termine per avanzare azione caducatoria avverso i provvedimenti di concessione edilizia : La giurisprudenza del Consiglio di Stato si è espressa a più riprese in merito agli elementi dai quali desumere l’intervenuta conoscenza del provvedimento per calcolare il decorso del termine per avan… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2107)

Custodia dei plichi contenente le offerte: l’omessa verbalizzazione della conservazione dei plichi contenenti le offerte tecniche successivamente alla prima seduta : Nel giudizio in esame l’appellante si duole della mancata verbalizzazione della conservazione dei plichi contenenti le offerte tecniche successivamente alla prima seduta. Tale censura e’ stata rigetta… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2105)

E’ inapplicabile la DIA ai manufatti abusivi non sanati : Giurisprudenza uniforme rammenta come non possano essere destinatari dei provvedimenti di assenso al regime della d.i.a. manufatti abusivi che non siano stati sanati o condonati, in quanto gli interve… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2102)

Le norme tecniche di attuazione del piano regolatore generale comunale che, per la loro natura regolamentare, sono suscettibili di ripetuta applicazione ed esplicano effetto lesivo nel momento in cui è adottato l’atto applicativo, possono formare oggetto di censura in occasione della impugnazione di quest’ultimo : Il Consiglio di Stato rileva nella sentenza in esame che, mentre le disposizioni dirette a regolamentare l’uso del territorio negli aspetti urbanistici ed edilizi che in via immediata (come le norme d… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2101)

Sopraelevazione: il punto iniziale da cui misurare l’altezza dell’edificio è il piano di campagna e il punto finale (cd. sottogronda) è costituito dall’ultimo solaio di copertura : Per quanto riguarda la realizzazione effettiva di una sopraelevazione, rileva il Consiglio di Stato che il punto iniziale da cui misurare l’altezza di tale edificio è il piano di campagna e il punto f… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2085)

Appalti pubblici: l’apprezzamento equitativo del danno curricolare può trovare spazio anche nell’ambito di una riparazione a titolo di perdita di chances di aggiudicazione, quantificata con la tecnica della determinazione dell’utile conseguibile in caso di vittoria, scontato percentualmente in base al numero dei partecipanti alla gara : La perdita della possibilità di ottenere la commessa, nello specifico ormai eseguita dall’avversaria, si riverbera anche nella direzione dello specifico pregiudizio del mancato sviluppo del curriculum… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 15.4.2013, n. 2038)

L’attribuzione alle offerte tecniche di tutti i concorrenti di un medesimo punteggio non costituisce di per sé motivo di illegittimità : Ferma restando l’ampia discrezionalità in capo alla stazione appaltante, ai sensi dell’art. 81, comma 2, del Codice Contratti pubblici, in ordine alla scelta del criterio di aggiudicazione tra il prez… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15.4.2013, n. 2032)

La scelta del criterio più idoneo per l’aggiudicazione di un appalto per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, costituiscono espressione tipica della discrezionalità della stazione appaltante : Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, sia la scelta del criterio più idoneo per l’aggiudicazione di un appalto (tra quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa e quello del pre… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15.4.2013, n. 2032)

Gli atti a carattere generale non abbisognano di specifiche motivazioni e tale è indubbiamente il Piano regolatore generale : Nel caso dello strumento urbanistico generale, le motivazioni relativamente alle modifiche alla zonizzazione sono ritenute necessarie solo quando in capo ad alcuni soggetti si siano consolidate situaz… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2030)

Decadenza del permesso di costruire: affinché non operi la decadenza per mancato inizio dei lavori entro l’anno, non possono essere valutate come cause di forza maggiore le libere scelte imprenditoriali : Per costante e condivisibile giurisprudenza l”‘amministrazione non è tenuta a fornire specifiche motivazioni sulla adozione dell’atto di decadenza del permesso di costruire di cui all’art. 15, comma 4… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2027)

Indennità risarcitoria ambientale: l’autorizzazione postuma ai fini ambientali è valevole all’esclusivo fine di perfezionare la sanatoria prevista dall’art. 13 l. n. 47/1985, ma non elide del tutto le conseguenze della violazione dell’obbligo di munirsi di tale assenso in via preventiva sancito dall’art. 7 l. n. 1497/1939 : Nel giudizio in esame viene impugnata l’ordinanza con la quale il Comune appellante ha ingiunto il pagamento della somma di lire 140.100.000, a titolo di “indennità risarcitoria ambientale” ex art. 15… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2216)

La possibile rilevanza urbanistica dei cd sottotetti e la loro conseguente includibilità nei computi volumetrici : La sentenza in esame viene attenzionata in quanto viene affrontata la problematica riguardante le cd soffitte. In particolare il T.A.R., in proposito, sulla scia della verificazione ha riscontrato l’… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2219)

 AREA CONTABILE

NORMATIVA


Patto di Stabilità interno: aggiornate le sanzioni per la violazione del patto di stabilità 2010-2011 : E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 16.4.2013 concernente l’aggiornamento delle sanzioni per violazione del patto di stabilità interno relativo agli anni … Continua a leggere
(Ministero dell’Interno, Dip. Affari Interni e Territoriali, comunicato del 17.4.2013)

 GIURISPRUDENZA


Corte dei Conti: pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le linee guida sulla procedura di riequilibrio finanziario di cui agli artt. 243-bis 243-quinquies del TUEL : In Gazzetta Ufficiale le linee guida della Sezione delle autonomie che offrono indicazioni sulla corretta applicazione della nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale di cui ag… Continua a leggere
(Corte dei Conti, Sez. Autonomie delibera 6.3.2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 17.4.2013)

 PROVVEDIMENTI REGIONALI


Rimborso al dipendente delle spese di parcheggio: la Corte dei Conti ammette il rimborso nel caso di utilizzo del mezzo comunale, mentre tendenzialmente lo esclude in caso di utilizzo autorizzato del mezzo proprio : Il Sindaco del Comune di Calderara di Reno (Bo) ha inoltrato alla Corte dei Conti una richiesta di parere avente ad oggetto il rimborso delle spese di viaggio e, specificamente, quelle di parcheggio. … Continua a leggere
(Corte dei Conti, Sez. Contr. Emilia Romagna, Deliberazione n. 208/2013/PAR del 16.4.2013)

Autorizzazione all’utilizzo del mezzo proprio di trasporto da parte dei dipendenti pubblici: la Corte dei Conti consente agli enti locali, con un atto regolamentare, di adattare il vincolo imposto dall’art. 6, comma 12, della legge 122/2010 qualora esigenze di funzionamento rendessero gli effetti del divieto contrario al principio di buon andamento : Il Comune di Barile – premesso che “…l’art. 6 comma 12 della legge 122/2010 … prevede che nei confronti del personale contrattualizzato di cui al d.lgs. 165 del 2001 non trova più applicazione la norm… Continua a leggere
(Corte de Conti, Sez. Reg. Cont. Basilicata-Potenza, deliberazione n. 31/213/PAR del 28.3.2013)

Il rimborso delle spese di viaggio sostenute dal Segretario comunale per gli adempimenti tributari (registro, ipotecari e catastali), per l’atto da lui rogato : La questione sottoposta alla Corte dei Conti nel parere in esame concerne la rimborsabilità delle spese che il Segretario comunale sostiene per recarsi, con utilizzo del mezzo di trasporto proprio, pr… Continua a leggere
(Corte dei Conti, Sez. Reg. Contr. Basilicata-Potenza, deliberazione n. 39/2013/PAR del 3.4.2013)

Sede legale direzione redazione: Via G. Nicotera n. 29 – 00195 Roma
Tel. 06.3242351 – 06.3242354 fax 06.3242356 P. IVA09983301004
www.gazzettaamministrativa.itinfo@gazzettaamministrativa.it