28 settembre 2014
AREA IL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Corte dei conti
Autorità per l’Energia elettrica
Obblighi genitoriali
Danno erariale
SCUOLE SICURE
Reati contro l’ordine pubblico
Amministrazione trasparente
Giustizia civile
Accordo salute-difesa
agenzia delle entrate
Corte di Cassazione
Tutela del paesaggio
Ambiente
Tifosi violenti
Accesso agli atti
Immobili
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Marito commissario e moglie candidata
Scandalo cimiteriale
Consiglio di Stato
Riforme
AREA AMMINISTRATIVA
NORMATIVA
- Dipendente condannato con sentenza non passata in giudicato: i divieti di cui all’art. 35 bis del d.lgs. n. 165/2001, anche laddove sia cessata la causa di inconferibilità, ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. n. 39/2013 perdurano fino a quando non intervenga sentenza anche non definitiva di proscioglimento
- Anticorruzione: sussiste il divieto di contrattare con la p.a. per il dipendente che ha esercitato, negli ultimi tre anni di servizio, poteri autoritativi o negoziali
- Amministratori di condominio: in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulla determinazione dei criteri e delle modalita’ per la formazione
GIURISPRUDENZA
- Infiltrazioni mafiose: per lo scioglimento del Consiglio Comunale è sufficiente la presenza di elementi indizianti, che consentano d’individuare un rapporto inquinante tra l’organizzazione mafiosa e gli amministratori dell’ente
- Concorsi pubblici: i rapporti personali di colleganza e/o collaborazione tra alcuni componenti della commissione e determinati candidati ammessi alla prova orale non sono sufficienti a configurare un vizio della composizione della commissione stessa
- Accesso ai documenti: il Consiglio di Stato interviene sul rapporto tra diritto di cronaca nell’esercizio dell’attività giornalistica e diritto di accesso ai documenti detenuti dall’amministrazione
- Concorsi pubblici: l’incompatibilità di un componente di una commissione giudicatrice, derivante dalla parentela o dalla affinità con un candidato, non viene meno per il solo fatto dell’esclusione del candidato parente ed affine
- Accesso ai documenti dell’Arma dei Carabinieri: al militare può essere concesso l’accesso ai documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici, ma solo in visione senza il rilascio di copie
AREA TECNICA
NORMATIVA
GIURISPRUDENZA
- Revoca contratto d’appalto per provvedimento interdittivo antimafia: la giurisprudenza indica nella ‘attualità’ ‘obiettiva congruità’ e ‘concretezza’ i caratteri che debbono manifestare gli elementi assunti dai provvedimenti interdittivi come base per giustificare la loro adozione da parte dell’autorità prefettizia
- Concessione cimiteriale: il Consiglio di Stato chiarisce alcuni aspetti dello ius sepulchri, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro
- Abusi edilizi: é illegittima l’inerzia dell’Amministrazione sull’istanza del privato volta ad ottenere l’esecuzione concreta di un’ordine di demolizione relativamente ad opere la cui abusività è stata in precedenza accertata
- Edilizia: la differenza tra manutenzione e ristrutturazione edilizia
- Concessione edilizia in deroga: per “edificio di interesse pubblico” deve intendersi ogni manufatto edilizio idoneo, per caratteristiche intrinseche o per destinazione funzionale, a soddisfare interessi di rilevanza pubblica
- Anomalia dell’offerta: non può considerarsi viziato il procedimento di verifica per il fatto che l’amministrazione appaltante e per essa la commissione di gara si sia limitata a chiedere le giustificazioni per le sole voci sospette di anomalia e non per le altre
- Appalti: il Consiglio di Stato ribadisce i principi consolidati in tema di dichiarazione dei requisiti per la partecipazione a gare d’appalto ex art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006
- Dichiarazione d’interesse culturale: il Ministero dei beni culturali ed ambientali può estendere il vincolo ad intere aree in cui siano disseminati ruderi archeologici particolarmente importanti, purché i ruderi costituiscano un complesso unitario ed inscindibile
- Diritto di superficie sulle aree incluse nel P.E.E.P.: la differenza tra il contributo di urbanizzazione ed il contributo da pagare all’atto del rilascio della concessione di costruzione
- Occupazione sine titulo: la decisione di disporre l’acquisizione ex art. 42 bis d.p.r. 327/2001 o la restituzione del bene rimane nella sfera di discrezionalità dell’amministrazione, ma l’esercizio di tale potestà non può protrarsi indefinitamente nel tempo, altrimenti l’inerzia dell’Amministrazione si tradurrebbe in un illecito permanente
AREA CONTABILE
NORMATIVA
- Enti Locali: l’adozione del bilancio di previsione nel mese di settembre rende superflua la verifica del permanere degli equilibri di bilancio
- IMU TASI ENC: prorogato al 30 novembre il termine per la presentazione della dichiarazione
- Finanza pubblica: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto sul riparto del contributo a carico dei comuni