Comunicati

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Decreto Sostegni ter, tra i segnalati rimane soltanto un emendamento sulla mobilità dei dirigenti scolastici

Dopo l’audizione di UDIR in V Commissione Bilancio, durante la quale il giovane sindacato dei dirigenti scolastici aveva suggerito delle modifiche specifiche “contro il blocco spostamenti”. Il testo, a firma del presidente della VII Commissione Istruzione (19.10), se approvato, finalmente, proprio come richiesto dal sindacato UDIR, eleva al 100% la quota dei posti per le operazioni di mobilità, anche se sempre col nullaosta dell’USR e per chi ha l’incarico scaduto. Il presidente Marcello Pacifico aveva chiesto anche l’eliminazione di questi ultimi due vincoli. Ora la parola finale passa ai senatori.

L’EMENDAMENTO

Il testo dell’emendamento segnalato:

19.10
Nencini, Carbone
Dopo il comma 3, inserire il seguente:
«3-bis. I Dirigenti scolastici il cui incarico scade al termine dell’anno scolastico 2021/2022, alla scadenza di tale incarico possono fare richiesta di mobilità interregionale sul 100 per cento dei posti vacanti nella regione di destinazione, previo assenso del dirigente dell’Ufficio scolastico della regione di provenienza».

NEWS UDIR

COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Mobilità straordinaria, UDIR: “suggeriti due emendamenti contro blocco spostamenti”

Il giovane sindacato, che tutela i dirigenti scolastici, ha suggerito ai Senatori della V Commissione degli emendamenti al Sostegni Ter. Udir aveva sottolineato la necessità di promuovere una mobilità straordinaria anche in occasione dell’audizione presso la VI Commissione del Senato di qualche giorno fa.

Sulla mobilità, secondo il sindacato, ci sono delle norme vecchie inamovibili che rendono difficoltosa la mobilità soprattutto da una regione all’altra. Il sindacato propone che ci sia uno snellimento delle procedure e la messa a disposizione dei dirigenti scolastici del 100% dei posti disponibili in altre regioni, seguendo le norme relative alla posizione delle graduatorie, alla valutazione del servizio e dei titoli.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha affermato che “bisogna dare risposte ai dirigenti scolastici finiti in una situazione incatenata, in cui non si ravvisa più la possibilità di tornare nelle regioni di origine o in un luogo dove si desidera vivere. Si chiede una mobilità straordinaria proprio per permettere a loro di spostarsi: il lavoro del dirigente scolastico è già complicato, le loro responsabilità sono aumentate ulteriormente a causa dell’emergenza Covid, se è possibile venire incontro alle loro esigenze e i posti ci sono pensiamo sia doveroso permettere ai presidi di conciliare il diritto al lavoro con quello alla famiglia”.
Il primo emendamento “Mobilità dirigenti scolastici deroga al parametro del 30% sulla mobilità interregionale”, si pone l’obiettivo di sbloccare la grave situazione di disagio a cui sono soggetti numerosi dirigenti scolastici collocati fuori regione e di evitare l’ulteriore stallo della mobilità interregionale a cui sarebbero soggetti molti dei presidi vincitori del concorso 2017 e collocati fuori regione, nonché i dirigenti scolastici in ruolo da anni e assegnati fuori della propria regione, a seguito dei divieti di spostamento dettati dalla pandemia.
Il secondo emendamento, “Sblocco della mobilità interregionale e mobilità straordinaria per i dirigenti scolastici”, si pone l’obiettivo di sbloccare la grave situazione di disagio a cui sono soggetti numerosi dirigenti scolastici collocati fuori regione e di evitare l’ulteriore stallo della mobilità interregionale a cui sarebbero soggetti molti dei presidi vincitori del concorso 2017 e collocati fuori regione.

I due emendamenti UDIR per la Mobilità dei dirigenti scolastici Continua a leggere

attività cnel

Consulta il calendario delle attività CNEL.
Calendario attività 21-25 febbraio 2022.

news previdenziali

Comunicato DIRSTAT 15-02-22
La verità sulle cosiddette pensioni d’oro in Germania

news udir

COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Decreto Sostegni ter, UDIR in audizione al Senato per presentare le proprie proposte emendative

Nel corso di un’audizione svolta stamani dinanzi ai senatori della VI commissione di Palazzo Madama, il giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici ha introdotto i propri emendamenti al disegno di legge 2505 Sostegni ter

Stamani UDIR è intervenuto in audizione al Senato: il dirigente scolastico Vito Lo Scrudato, vicepresidente nazionale del sindacato, ha commentato le proposte emendative presentate. “Noi di Udir abbiamo presentato degli emendamenti – ha detto il dirigente scolastico – relativi alla vita professionale dei dirigenti scolastici, per risolvere almeno in parte alcuni dei problemi più urgenti che in questa frase si pongono; infatti, noi presidi abbiamo vita dura in questa fase. Conosco nel dettaglio la vita nelle scuole in questi ultimi tre anni”.
Lo Scrudato ha commentato gli emendamenti presentati, affermando che “rispetto alla mobilità, ci sono delle norme vecchie inamovibili che rendono difficoltosa la mobilità soprattutto da una regione all’altra. Noi proponiamo che ci sia uno snellimento delle procedure e la messa a disposizione dei dirigenti scolastici del 100% dei posti disponibili in altre ragioni. Ovviamente seguendo le norme relative alla posizione delle graduatorie, le valutazioni del servizio, dei titoli, però se i posti ci sono perché non possono essere messi a disposizione? Ne parliamo in due degli emendamenti presentati: bisogna dare risposte ai dirigenti scolastici finiti in una situazione incatenata, in cui non si ravvisa più la possibilità di tornare nelle regioni di origine o in un luogo dove si desidera vivere. Si chiede una mobilità straordinaria”.
A proposito del reclutamento dei dirigenti scolastici, il ds UDIR ha affermato Continua a leggere

attivita’ cnel

Consulta il calendario delle attività CNEL.
Calendario attività 14-18 febbraio 2022.

IL FUTURO DELL’EUROPA

LE PROPOSTE DELLA RAPPRESENTANZA GIOVANILE CONFEDIR AL CNEL.
Scarica il documento.

DIRIGENTI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il CDM esprime parere favorevole al CCNL

Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l’11 febbraio u.s. il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a esprimere il parere favorevole del Governo sull’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale dell’Area dirigenziale della presidenza del Consiglio dei Ministri relativo al triennio 2016-2018, sottoscritta il 24 marzo 2021 dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e dalle confederazioni e organizzazioni sindacali di categoria rappresentative.
Leggi il comunicato di SNAPRECOM, DIRSTAT, DIPRECOM E SNAPROCIV.

NEWS UDIR

COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Concorso, via libera del CSPI al nuovo regolamento, UDIR: bene, ma pensiamo agli idonei

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso il proprio parere in merito al regolamento per il nuovo concorso dirigenti scolastici: è necessario avviare al più presto il concorso per dirigenti scolastici, considerandolo un adempimento irrimandabile e indispensabile per assicurare la funzionalità e lo sviluppo delle scuole.

Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, condivide il parere del Cspi e ricorda come sia necessario anche pensare agli idonei: “la scuola ha bisogno di persone preparate e in grado di gestire i nostri istituti, soprattutto in un momento tanto delicato come quello che stiamo vivendo. Diamo la possibilità a chi è risultato idoneo e ha superato i vecchi concorsi di cimentarsi nella professione per la quale si è preparato. Ricordiamoci che i dirigenti scolastici sono una risorsa enorme per la nostra istruzione: azzeriamo il fenomeno delle reggenze, assumiamo chi ha superato un concorso pubblico. Come sindacato inoltre chiediamo una procedura riservata per i ricorrenti delle procedure 2011 e 2018”.

 Come riporta Orizzonte scuola, “il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nella seduta plenaria del 3 febbraio 2022, ha espresso il proprio parere  Continua a leggere

la segreteria generale confedir a lavoro

La Segreteria Generale della Confederazione ha tenuto mercoledì 2 febbraio la prima riunione del nuovo anno. Nelle settimane scorse l’attenzione di tutti è stata focalizzata sull’elezione del Presidente della Repubblica, che si è conclusa con la riconferma di Sergio Mattarella, al quale abbiamo inviato le congratulazioni della CONFEDIR.
Tanti i temi affrontati dal Segretario Generale nella sua relazione, approvata dall’unanimità dei partecipanti, dal lavoro pubblico, a quello privato, dalla legge di bilancio 2022 alla previdenza, dal PNRR, al partenariato economico e sociale.
La Segreteria Generale ha individuato, nel rispetto delle direttive dell’azione confederale per il nuovo mandato, approvate nella seduta del 14 dicembre scorso, alcuni interventi da porre in essere nell’immediato. La tutela della dirigenza, anche con la promozione di azioni legali, la definizione di piattaforme rivendicative per il rinnovo dei CCNL delle aree dirigenziali del pubblico impiego e del privato, intensificando l’impegno nel rinnovo proprio dei contratti collettivi il cui 62,7% risulta scaduto. La Segreteria ha condiviso l’esigenza di monitorare i lavori del PNRR, continuando ad avanzare proposte in ambito economico, sanitario e sociale, per migliorarne gli interventi.
Il Segretario Generale, Michele Poerio, al termine della riunione si è detto soddisfatto dei lavori, la Confederazione è impegnata su tutti i fronti: dal lavoro, all’economia, dalla previdenza, alla promozione del confronto con le Istituzioni e le altre Parti sociali. La Confederazione sta lavorando anche ad una riorganizzazione territoriale della Confederazione, per migliorarne la presenza sul territorio. La CONFEDIR rinnova l’impegno come Parte sociale – ha concluso il Segretario – per essere parte attiva, propositiva e costruttiva nei cambiamenti in atto.