News

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Sicurezza, approvato emendamento del sindacato UDIR su tutela dei dirigenti scolastici

 

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha espresso soddisfazione per quanto ottenuto. Intervistato da Teleborsa, ha affermato che “finalmente è stata fatta chiarezza sulla gestione in sicurezza delle scuole. Una chiarezza che il sindacato dei dirigenti scolastici UDIR ha chiesto sin dalla sua fondazione, cinque anni fa”

 Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha espresso soddisfazione per quanto ottenuto; infatti, intervistato da Teleborsa, ha affermato che “finalmente è stata fatta chiarezza sulla gestione in sicurezza delle scuole. Una chiarezza che il sindacato dei dirigenti scolastici UDIR ha chiesto sin dalla sua fondazione cinque anni fa”. Ricordando l’operato del sindacato che tutela i dirigenti scolastici, Pacifico ha aggiunto che “sono stati organizzati convegni e manifestazioni importanti dove sono stati messi al centro il tema della sicurezza e il tema della responsabilità dei dirigenti scolastici”.
Il leader di UDIR ha detto che è stata presentata una proposta di legge con l’Onorevole Villani ed il Senatore Iannone, che ha recepito quanto il sindacato aveva chiesto: “finalmente grazie all’emendamento approvato in Commissione al Senato si fa chiarezza sul Testo Unico. Un testo di 13 anni fa che dettava norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, dimenticando le peculiarità della scuola, dove il dirigente è di fatto un datore di lavoro ma non ha potere di spesa sugli interventi”.
“L’emendamento – ha aggiunto Pacifico – finalmente fa chiarezza perché dice che il dirigente scolastico è esonerato dalle responsabilità civili, amministrative e penali se ha rispettato tutto quanto in suo potere per mettere in sicurezza gli edifici. C’è quindi una maggiore attenzione da parte dei proprietari degli immobili, che sono responsabili del piano di valutazione dei rischi e che demandano al dirigente scolastico la possibilità di interdire se ritiene che non siano rispettate le norme sulla sicurezza. Un testo dunque molto importante ottenuto per tutti i dirigenti scolastici da UDIR, il giovane sindacato della categoria, che in pochi anni è riuscito a ottenere un risultato da sempre perseguito dai dirigenti scolastici, cioè il rispetto e la tutela del loro lavoro”, ha concluso Marcello Pacifico.

Scarica il testo approvato.

LINEE GUIDA LAVORO AGILE

Persiste il giudizio sostanzialmente negativo della CONFEDIR. Ignorato il peggioramento della curva epidemiologica.
Scarica il comunicato CONFEDIR e le Linee guida sul Lavoro Agile presentate dalla Funzione Pubblica il 30 novembre.

news pensioni

Start Magazine – 2 Dicembre 2021
Breve storia della perequazione automatica delle pensioni
di Michele Poerio

news udir-sicurezza dirigenti scolastici

SICUREZZA DIRIGENTI SCOLASTICI DOPO 13 ANNI CAMBIA IL TESTO UNICO

Con un emendamento presentato dal senatore Iannone (FdI) e altri, proposto dal sindacato UDIR, al decreto legge fisco e lavoro approvato in Commissione in Senato, si fa chiarezza sulla responsabilità dei dirigenti scolastici che sono esonerati da responsabilità civili, amministrative e penali, se hanno fatto quanto di loro competenza, e potranno interdire l’utilizzo degli edifici se valuteranno il rischio di pericolo.

Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, ha affermato che “da cinque anni chiediamo questa modifica, dalla fondazione del giovane sindacato, in parlamento e in tutti i convegni. La battaglia era stata recepita in una specifica proposta di legge più articolata presentata alla Camera dei Deputati dall’on. Villani (M5S). Finalmente i presidi che non hanno mai avuto il potere di spesa sugli interventi, grazie all’emendamento suggerito da Udir e presentato dal gruppo di Fratelli d’Italia, approvato dalla Commissione del Senato, potranno essere tutelati da un buco normativo che li vedeva spesso inermi incolpevoli nel banco degli imputati. Ora bisogna puntare sulla perequazione interna ed esterna rispetto alle altre aree della dirigenza e su regole nuove sulla mobilità”.
Scarica il testo approvato.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 47-2021 – CCLomb delibera_253_2021 –  INPS Mess_4027 del 18nov2021 – Tagli Rivalutazione e ContributoSolidarietà-APS-LEONIDA – Bozza Decreto Gov lotta antiCovis –  INPS Mess_4131 24nov2021 – INAIL circ_29 del 28ott2021

welcometech over 65

Affaritaliani – 22 Novembre 2021
Welcomtech per gli over 65, tutela libertà di stampa, fondi per la cultura
Interrogativi e risposte, idee e proposte dal consiglio nazionale FEDER.S.P.eV. presieduto dal Prof. Michele Poerio

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 46-2021 – INPS Circ_172 del 15nov2021

FEDER.S.P.eV. tutela le pensioni

Eurochat 20 novembre 2021
Interventi del Prof. Michele Poerio, Prof. Marco Perelli Ercolini e Dott. Stefano Biasioli.

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Legge di bilancio, le richieste di Pacifico al ministro Bianchi sulla dirigenza scolastica

Risulta necessario portare al 100% la quota per i trasferimenti nelle procedure di mobilità dei dirigenti scolastici, l’incremento del Fun per consentire in contrattazione la realizzazione della perequazione interna per i presidi assunti dopo il 2001, l’utilizzo delle 340 sedi normodimensionate per assegnare un nuovo preside, la rivisitazione dei criteri sul dimensionamento per ripristinare le 4mila sedi di presidenza dismesse negli ultimi anni. Il sindacato UDIR presenterà questa proposta emendative anche al Parlamento insieme alle proposte di modifica sull’introduzione di uno scudo penale per le responsabilità legate alla sicurezza.

NEWS UDIR

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Legge di Bilancio, per i dirigenti scolastici si parla nuovamente di dimensionamento scolastico e salario. UDIR: non basta

Nella manovra approdata in Parlamento con l’atto As 2448 si torna a parlare di alcuni aspetti della scuola, nel particolare di salari per i dirigenti scolastici. Per il sindacato Udir ciò non basta e chiede al Ministero dell’Istruzione di convocare un incontro con le parti sociali

 

Nel testo della manovra viene inserito nuovamente un articolo di fatto già presento nella scorsa Legge di Bilancio, che riguarda la modifica delle norme che regolano il dimensionamento scolastico che però di fatto è stata disattesa dall’Amministrazione. Nell’attuale testo si chiede la proroga biennale di quanto approvato lo scorso anno, ma non si inserisce una norma strutturale.
Si parla anche di salario con uno stanziamento pari a 20 milioni di euro da destinare al FUN dei dirigenti scolastici. Anche qui si tratta solamente di uno stanziamento straordinario, come quelli precedenti, che servirà a pagare la retribuzione di posizione di parte variabile dei dirigenti scolastici. Ma attenzione, non c’è nessun aumento: la cifra servirà a integrare ed evitare che i dirigenti restituiscano quanto già percepito.
Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, ha affermato che “queste misure, tra l’altro già presentate, non bastano affatto; si continua a non parlare di salvaguardia penale o comunque di un alleggerimento di responsabilità civili e penali in capo al dirigente scolastico. E la perequazione con gli altri dirigenti di pari fascia della pubblica amministrazione? Non se ne fa cenno. Come Udir proporremo degli emendamenti per cercare di migliorare il testo prima della sua approvazione di dicembre”.

 L’articolo 111

“(Interventi in materia di attribuzione alle scuole di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi)

All’articolo 1, comma 978, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 le parole “l’anno scolastico 2021/2022” sono sostituite dalle seguenti: “gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023” e all’articolo 1, comma 979, della medesima legge le parole “27,23 milioni di euro annui per l’anno 2022” sono sostituite dalle seguenti: “40,84 milioni di euro annui per il 2022 e 27,23 milioni di euro annui per il 2023”

L’articolo 110

(Incremento del FUN per il finanziamento delle retribuzioni di posizione di parte variabile dei dirigenti scolastici)

Al fine di adeguare la retribuzione di posizione di parte variabile dei dirigenti scolastici in relazione alla complessità ed alla gravosità delle attività che sono chiamati a svolgere, il Fondo unico nazionale per il finanziamento delle retribuzioni di posizione e di risultato, di cui all’articolo 4 del C.C.N.L. – Area V della dirigenza – del 15 luglio 2010, biennio economico 2008-2009, è incrementato di 20 milioni di euro a decorrere dall’anno 2022, al lordo degli oneri a carico dello Stato. I predetti importi sono destinati alla retribuzione di posizione di parte variabile dei dirigenti scolastici.