News

news udir

COMUNICATO STAMPA
ISTRUZIONE – I dirigenti scolastici chiedono modifica al Piano scuola emergenza Covid-19, Udir: “Non spetta a loro certificare positività”

Marcello Pacifico (UDIR): “La scuola non è un laboratorio di analisi, non è compito dei dirigenti scolastici certificare casi di positività. Come sindacato saremo accanto ai lavoratori tutelandoli”

 

Come riporta la stampa nazionale e locale, 105 dirigenti scolastici Umbri hanno inviato e sottoscritto una lettera in cui chiedono urgentemente una modifica al “Piano Scuola emergenza Covid-19” per l’anno scolastico 2021-2022, nello specifico per la scuola primaria. «Non spetta a noi certificare la positività di uno studente; la procedura prevista per le scuole Primarie è un pasticcio e crea solo confusione: si scelga tra il modello Infanzia e quello delle Superiori», recita uno stralcio della missiva.

IL PUNTO DI VISTA DEL SINDACATO UDIR

Il sindacato, che sta dalla parte dei dirigenti, si era già posto il problema. I dirigenti scolastici UDIR appoggiano infatti “con forza questa iniziativa, fornendo supporto affinché congiuntamente si possa raggiungere l’obiettivo”. A pagina 7 del Piano Scuola emergenza Covid-19 per l’anno scolastico 2021-2022 infatti si legge che “il referente Covid della scuola segnala un caso accertato di positività”. La scuola non può accertare, nel modo più assoluto, nessun caso, non è un nosocomio né un laboratorio di analisi. Dario Tumminelli, dirigente scolastico Udir, ha commentato affermando che “la norma va assolutamente rivista. Non è la scuola che accerta, semmai è l’azienda sanitaria di riferimento che può accertare un caso di positività. Bisogna intervenire ridistribuendo e capovolgendo ruoli e responsabilità”.

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE MARCELLO PACIFICO

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha affermato che “la scuola non può e non deve essere un centro di analisi che può certificare casi conclamati di Covid-19, non si può far carico di incombenze che non le competono, né tantomeno si può chiedere al dirigente scolastico adempimenti e responsabilità che esulano dalla propria professionalità. Come sindacato saremo accanto ai lavoratori tutelando i dirigenti scolastici: non è loro compito certificare la positività”.

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Algoritmo, dirigenti scolastici in cerca di supplenti. UDIR: “serve profonda riflessione dell’amministrazione, va migliorato”

Tutti in cattedra per l’inizio delle lezioni? Guardando alle singole province e addirittura città il progetto non ha trovato sempre riscontro. La colpa? I precari la attribuiscono al nuovo algoritmo che gestisce le operazioni ma in realtà questo problema si associa ad altri fenomeni che stanno lasciano ancora molti studenti senza insegnanti. Marcello Pacifico (UDIR): “L’algoritmo di quest’anno, per le supplenze da GPS, assomiglia per molti aspetti, soprattutto per gli errori, all’algoritmo utilizzato nella Buona scuola di Renzi. Certamente va fatta una profonda riflessione da parte dell’amministrazione su come migliorarlo, sul perché non ha funzionato correttamente e lo vediamo ancora oggi a Roma e nella provincia, sugli errori rivelati”

 

“Tutti in cattedra per l’inizio delle lezioni” era il proposito del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, ma, come riporta anche Orizzonte scuola, il progetto “guardando alle singole province e addirittura città non ha trovato sempre riscontro. La colpa? I precari la attribuiscono al nuovo algoritmo che gestisce le operazioni ma in realtà questo problema si associa ad altri fenomeni che stanno lasciano ancora molti studenti senza insegnanti”.
La problematica è stata analizzata dal giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici: Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha sottolineato come “i dati che leggiamo esigono delle risposte. L’algoritmo di quest’anno, per le supplenze da GPS, assomiglia per molti aspetti, soprattutto per gli errori, all’algoritmo utilizzato nella Buona scuola di Renzi. Certamente va fatta una profonda riflessione da parte dell’amministrazione su come migliorarlo, sul perché non ha funzionato correttamente e lo vediamo ancora oggi a Roma e nella provincia, sugli errori rivelati”.
I dirigenti scolastici UDIR inoltre si sono soffermati su un’altra problematica: la questione dei dati acquisiti dall’algoritmo. “Sicuramente ci sono stati docenti – ha affermato Dario Tumminelli, dirigente scolastico Udir – che non hanno compilato correttamente la domanda, ma in altri casi i dubbi sono irrisolti. Infine certamente va rivista la normativa sulle tempistiche e sulle rinunce. Si registra una gran quantità di rinunce, senza precedenti, che lascerà gli studenti, fruitori del diritto allo studio, senza insegnanti per diverso tempo. L’esigenza pandemica ha certamente costretto l’amministrazione a nuove metodologie di reclutamento per impedire la diffusione del virus, ma è pur vero che il controllo svolto dalle organizzazioni sindacali in occasione delle convocazioni era un valido supporto e aiuto alla stessa amministrazione per prevenire e ridurre le occasioni di errori”.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 40-2021 – CASS Ordinanza_26512 30sett2021 – INPS Mess_3305 del 01ott2021 – INPS Mess_3315 del 01ott2021 – INPS Mess_3339 del 05ott2021 – INPS Mess_3341 del 05ott2021 – MIN_ISTRUZ Circolare_30142 del 01ott2021 – AG_ENTRATE Risposta_681_07ott2021

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 39-2021 – La previdenza complementare nei CCNL del pubblico impiego – AG_ENTRATE Risposta_606 17sett2021 –  INPS Mess_3216 del 24sett2021 – INPS CS_Incentivi_Occupazione

news

Comunicato stampa CONFEDIR
Brunetta e lo smart working: ritorno al passato.

NEWS DI M. PERELLI ERCOLINI

IN BREVE n. 38-2021 – INDICE BREVIA 2021 – INPS Mess_1921 del 13mag2021 – AG_ENTRATE Risposta_618 del 20sett2021 – CASS_sez_IV_Penale Sent_18347-2021 – CARTA-PER-I-DIRITTI-DEGLI-ANZIANI-E-I-DOVERI-DELLA-COMUNITA –  INPS Mess_3154 del 21sett2021 (2) – INPS Mess_3187 del 22sett2021

news di m. perelli ercolini

INDICE BREVIA 2021 IN BREVE n. 37-2021 – INAIL Manuale infezione Covid in ambito scolastico – DL_122 10sett2021 – MIN_SALUTE Circolare 40711 del 9.09.2021 – INPS Mess_3080 del13sett2021 –  INPS Circ_107 del 14lu2021 (2) – AG_ENTRATE Com_stampa 15sett2021

NEWS UDIR

COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Sicurezza, Pacifico (UDIR): “Eliminiamo le classi pollaio” 

Marcello Pacifico (UDIR): “Necessario intervenire su quelle classi pollaio di cui si è parlato molto negli ultimi due anni ma si è fatto ben poco se non nulla. Soprattutto in tempo di Covid-19 non si può più soprassedere.  Bisogna rivedere e ricalibrare la distribuzione e la composizione delle classi per rendere possibile il distanziamento sociale ed evitare di conseguenza la diffusione del virus. Come Udir abbiamo presentato molte proposte di modifica e alcune di queste sono state accolte, come per esempio quella di consentire alle scuole con più di 300 alunni, in zone montane o isolate, o con 500 alunni in condizioni normali, e non più 600, l’attribuzione di un dirigente scolastico e dunque di una sede autonoma. Il fine sarebbe quello di recuperare almeno 400 sedi di scuole autonome. Bisogna pensare che a oggi abbiamo 8mila scuole autonome per 42mila plessi, 12 anni fa erano più di 12mila”.

NEWS DI M. PERELLI ERCOLINI

IN BREVE n. 36-2021 – QUOTIDIANOSANITA’ Circ_39333 2sett2021 – AG_ENTRATE Risposta_578 03.09.2021 – ARERA Delib_444-19 – ARERA 444-19all – CASS sez_VI_ Civ Ord_23363-2021 – AG_ENTRATE Risol_56 06sett2021 – MIN_LAVORO DM 130_2021

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Record classi pollaio, oltre 40 alunni in aula. Pacifico (UDIR):
“Bisogna eliminare il fenomeno sia per la sicurezza che per migliorare gli apprendimenti” 

 

Nuovo record italiano in una scuola superiore di Velletri con 42 alunni in una classe. Il dirigente scolastico della scuola è intervenuto su La Repubblica segnalando che ha chiesto di sdoppiare le sue due classi più appesantite, ma l’Ufficio scolastico regionale ha risposto che non è possibile poiché non ci sono abbastanza professori. Marcello Pacifico (Udir): “Risulta necessario intervenire su quelle classi pollaio di cui si è parlato molto negli ultimi due anni ma si è fatto poco; il caso di Velletri ci ribadisce che le classi con 42 alunni ci sono anche oggi in tempo di Covid-19 e non possiamo più soprassedere.  Bisogna rivedere e ricalibrare la distribuzione e la composizione delle classi per rendere possibile il distanziamento sociale ed evitare di conseguenza la diffusione del virus”.

È di oggi la notizia, riportata anche da Orizzonte scuola, del nuovo record italiano in una scuola superiore di Velletri con 42 alunni in una classe. Tutto ciò accade mentre per il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi “il fenomeno delle classi pollaio è circoscritto, con solo il 2,9% nelle grandi periferie urbane e nelle scuole superiori”. Il dirigente scolastico della scuola di Velletri è intervenuto su La Repubblica segnalando che ha chiesto di sdoppiare le sue due classi più appesantite, ma l’Ufficio scolastico regionale ha risposto che non è possibile poiché “non ci sono abbastanza professori”. Alla successiva domanda del dirigente su come fare dunque “ad avviare le lezioni con tutti questi ragazzi in aula” la nuova risposta dell’Usr è stata quella di dover “rifiutare le iscrizioni ai nuovi studenti causa sovraffollamento”.

Sull’argomento è intervenuto Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, segnalando “come il giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici abbia presentato molte proposte di modifica e alcune di queste sono state accolte come per esempio quella di consentire alle scuole con più di 300 alunni, in zone montane o isolate, o con 500 alunni in condizioni normali, e non più 600, l’attribuzione di un dirigente scolastico e dunque di una sede autonoma. Il fine sarebbe quello di recuperare almeno 400 sedi di scuole autonome. Bisogna pensare che a oggi abbiamo 8mila scuole autonome per 42mila plessi, 12 anni fa erano più di 12mila”.

Inoltre ha affermato Pacifico che “si può parlare di un’apertura delle scuole in sicurezza proprio a partire da una regolamentazione del dimensionamento scolastico selvaggio che è avvenuto negli ultimi anni per questioni di bilancio. È evidente che un dirigente scolastico si trova in difficoltà ad amministrare scuole con più di mille o 2mila alunni. Risulta necessario intervenire su quelle classi pollaio di cui si è parlato molto negli ultimi due anni ma si è fatto poco; il caso di Velletri ci ribadisce che le classi con 42 alunni ci sono anche oggi in tempo di Covid-19 e non possiamo più soprassedere.  Bisogna rivedere e ricalibrare la distribuzione e la composizione delle classi per rendere possibile il distanziamento sociale ed evitare di conseguenza la diffusione del virus”.


COMUNICATO STAMPA 
DIRIGENTI SCOLASTICI – Il ministro Bianchi parla di rinnovo contratto e reclutamento anche dei dirigenti

UDIR ribadisce la necessità di realizzare la perequazione interna con l’attribuzione della RIA a tutti i presidi neo-assunti dopo il 2001, la perequazione esterna rispetto alla dirigenza delle altre aree della pubblica amministrazione a partire da quell’area dell’istruzione e della ricerca, dal recupero del FUN tagliato per pagare il giusto salario accessorio, dall’attribuzione di tutte le sedi di presidenza tagliate negli ultimo dieci anni – 4 mila – e delle 400 non attivate quest’anno, fino a soluzioni che permettano l’assunzione di tutti gli idonei, grazie alle nostre proposte avanzate in passato.