COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – UDIR: tornare in classe in sicurezza e valorizzare la figura del dirigente scolastico
Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, ha rilasciato a Teleborsa un’intervista: “La responsabilità non può essere posta a carico di un dirigente che ha applicato tutti i protocolli sottoscritti”. Necessario porre l’attenzione dell’opinione pubblica su due problemi: ridare alla scuola i suoi spazi indipendentemente dal distanziamento sociale, per poter migliorare la didattica e i risultati degli apprendimenti, e riconoscere al dirigente scolastico non solo le sue responsabilità ma anche le tutele e la valorizzazione di questa figura”
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha rilasciato un’intervista i microfoni di Teleborsa: ha discusso di riapertura delle scuole in sicurezza, sottolineando come la responsabilità, ancor di più in questo momento, sia tutta nelle mani dei dirigenti scolastici.
Pacifico ha affermato che “è impensabile pensare di coordinare orari di apertura e di chiusura con i soli prefetti senza coinvolgere dirigenti scolastici e organi collegiali. Significherebbe creare il caos e una ripartenza a marce alterne che certamente non fa bene alla didattica”. Il presidente ha continuato affermando che “in primo luogo bisogna coinvolgere le scuole autonome e i dirigenti scolastici per attivare queste cabine di regia, al fine di predisporrei piani di apertura”. Sulla questione della responsabilità dei presidi, il presidente UDIR ha affermato che “la responsabilità non può essere posta a carico di un dirigente che ha applicato tutti i protocolli sottoscritti”.
In conclusione il leader del sindacato ha sottolineato come sia necessario porre l’attenzione dell’opinione pubblica su due problemi: “Il primo è ridare alla scuola i suoi spazi indipendentemente dal distanziamento sociale, per poter migliorare la didattica e i risultati degli apprendimenti; il è secondo riconoscere al dirigente scolastico non solo le sue responsabilità, ma anche le tutele e la valorizzazione di questa figura.
Questa sarà la sfida per chi vuole rilanciare il paese partendo dalla scuola e su questo UDIR continuerà a fare una battaglia in tutte le sedi, sia parlamentari che giudiziarie, per tutelare i diritti”, ha terminato Pacifico.
manovra di bilancio 2021-2023
Legge di Bilancio 2021-2023 in GU n. 322 del 30-12-2020 (supplemento ordinario n. 46).
news previdenziali
Start Magazine – 31 Dicembre 2020
di Michele Poerio e Carlo Sizia
Perequazione 2021 pensioni che cosa succederà davvero
news udir
COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Pacifico confermato presidente dei 400 dd.ss. iscritti a UDIR
Il giovane sindacato, che in pochi anni ha quasi raggiunto la soglia della rappresentatività, intende impegnarsi nella riforma dei nuovi contratti collettivi e integrativi con delle mozioni approvate all’unanimità su middle management, dimensionamento e organici, retribuzione e carriera, sicurezza e responsabilità. Il confronto continuerà con la politica a seguito del dibattito pubblico odierno avvenuto alla presenza del viceministro all’istruzione Anna Ascani e dei rappresentanti di tutto l’arco parlamentare.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato UDIR, ha affermato che “abbiamo approvato 9 mozioni per agire nella nuova attività sindacale: tra esse middle management, ma anche dimensionamento. Per quest’ultimo punto chiederemo che venga ripristinato il numero delle sedi di presidenza cancellate. Una mozione riguarda il fatto di lavorare in sicurezza, che è davvero importante. Chiederemo che venga risolto il problema del sostegno: quando in presenza di uno studente che necessita di sostegno il ds fa il suo Pei richiedendo un tot di ore, non è possibile che poi l’Usr ne dia la metà, comportando il taglio delle ore. Ma abbiamo discusso anche di mobilità sul 100% dell’organico, così da coniugare diritto al lavoro e alla famiglia, inteso anche come diritto alla libertà personale e allo spostamento, che in questi mesi non è scontato. Nuovo tema è quello dei dd.ss. all’estero. Altro argomento cardine il problema della sicurezza: UDIR è nato per l’insicurezza delle scuole con cui i presidi devono combattere. Importante ancora la retribuzione, che è un tema ampio: chiediamo la perequazione esterna rispetto agli altri dirigenti, discorso portato avanti pure in CONFEDIR. Inoltre necessario attivare un’indennità di sede e di rischio. Altro argomento è la carriera. Concludo con l’augurio che presto si possa tornare a essere umani, secondo la natura dell’uomo che Aristotele definiva animale sociale. Il distanziamento sociale è la negazione dell’umanità ma ci stiamo privando di ciò per una causa superiore, nella speranza di tornare presto a essere esseri umani”.
news di m. perelli ercolini
IN BREVE n. 49-2020 – Opuscolo-assicurazione-infortuni-domestici-111220 – INPS Mess 4678 del 11dic2020 – AG_ENTRATE circ_29 del-14dic2020 – INPS Mess_4679 del 11dic2020 – INPS Circ-145 del 14dic2020 – INPS Circolare_145 Allegato_1 – INPS Circolare_145 Allegato_2 – INPS Circolare_145 Allegato_3 – INPS Circolare_145 Allegato_4 – INPS Circ_146 del 14dic2020 – INPS Mess_4718 del 15dic2020 – INL nota_1116-2020 – GARANTE PRIV Faq videosorv_condominio
news di m. perelli ercolini
IN BREVE n. 47-2020 – CORTE_GIUSTIZIA UE C‑302 19 – CORTE_GIUSTIZIA UE C‑303 19 – Direttiva Ue 2003_109 – INPS Circ_134 del 25nov2020 – DPCM 51-2020-tfr
INPS Mess_4485 del 27nov2020 – CASS sez_III_civ Ordinanza_25876-2020 – SIAARTI-SIMLA-18-novembre – Intervista Boscia – Lettera Poerio a FNOMCeO SIAARTI SIMLA
Parere Cirese parte I – Parere Cirese parte II – Parere Cirese parte III – Lettera Poerio a Brusaferro –
news FEDERSPEV
Corriere della Sera – 1 Dicembre 2020
Scarica l’articolo integrale.