NEWS UDIR-scuola: protocolli rientro
COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Ritorno in classe, i protocolli servono ma non bastano
Marcello Pacifico (UDIR/ANIEF): bisogna agire sul decreto ‘agostano’
La definizione degli accordi del ministero dell’Istruzione con parti sociali e sindacati è determinante per la ripresa delle lezioni. Tuttavia, occorrono accorgimenti ulteriori prima del 14 settembre. Lo ha detto Marcello Pacifico, presidente ANIEF e UDIR nel corso di un’intervista a Italia Stampa. “Sui protocolli ci sono delle tematiche ancora da affrontare. E anche la questione del precariato non cambia, perché a fronte delle 80 mila assunzioni in ruolo, meno della metà probabilmente riuscirà ad ottenere un contratto” a tempo indeterminato, “perché non ci sono supplenti inseriti nelle graduatorie utili per poter ambire al ruolo. Ciò ci porta a chiedere delle modifiche e delle interpretazioni chiare anche da parte del Parlamento, attraverso emendamenti che proporremo al decreto agostano. Sono argomenti sul precariato che porremo anche al Governo: servono risorse definitive e non sempre variabili per tutelare i diritti di questi lavoratori”.
È un periodo frenetico quello che ci accingiamo a vivere per il ritorno in classe. “Ultimi giorni per la ripartenza delle scuole in sicurezza: è stato fatto tanto, sono stati firmati, anche da ANIEF, due protocolli. Uno sugli Esami di Stato prima e poi uno proprio per la riapertura delle scuole a settembre. In queste ore” è stato firmato “anche quello su Infanzia e Primaria, quindi per il percorso 0 e 6 anni. Tutti questi protocolli ANIEF li ha firmati perché, con spirito di collaborazione, ha voluto anche indicare le proprie proposte, quelle dei propri esperti sulla sicurezza, anche ingegneri, così da dare un contributo positivo al dibattito e all’apertura del Governo su organici e nuove forme di finanziamento che andassero a ridefinire un nuovo assetto degli organici”.
“Purtroppo, molti banchi arriveranno a scuola iniziata, in molti istituti ad ottobre. Ed anche gli spazi aggiuntivi chiesti dai presidi – ha ricordato il sindacalista autonomo – sono così tanti, per via delle classi pollaio, che in alcuni casi purtroppo non si potrà dare forma al distanziamento interpersonale richiesto dal Comitato Tecnico Scientifico. Tutto questo mentre ancora aspettiamo l’attivazione dei tavoli definiti all’interno del protocollo, anche per definire tutte quelle tematiche rimandate ma che devono essere affrontate prima dell’inizio dell’anno scolastico”.
“I diritti dei lavoratori – ha continuato Pacifico – passano anche per la sicurezza: dalla prossima settimana cominceremo a visitare le scuole per verificare se sono in grado di poter portare avanti le norme sul protocollo sulla sicurezza. Oppure se è necessario un ulteriore intervento del Parlamento per chiarire la responsabilità del personale dirigente, amministrativo, docente o educativo”.
Ascolta l’intervista rilasciata ad Italia Stampa dal professor Marcello Pacifico: CLICCA QUI.
news di m. perelli ercolini
IN BREVE n. 29-2020 – Copia_DocPrincipale_CONTE – INAIL scheda infortuni COVID – Guida_Superbonus110 – La ricchezza degli over 65 in Italia – INPS Mess_2968 del 27lu2020
INPDAP Inform_21 del 19mag2003-inf18 – INPDAP notaop21 2006 – INPS – Mess_2994 del 29lu2020 – INLcir2-benefici – Direttiva europea – INPS Circ_90 del 30lu2020
NEWS DI M. PERELLI ERCOLINI
IN BREVE n. 27-2020 – INPS Mess_2799 del 14lu2020 – INPS Circ_85 del 14lu2020 – 76-2020-DL-Semplicazioni
IN BREVE n. 28-2020 – INPS Circ._87 del 17lu2020 – INPS Mess_2902 del 21lu2020 – AG_ENTRATE Circ_21E del 17lu2020 – AG_ENTRATE Risol_41 del 15lu2020
Una sentenza in meno di due minuti – AG_ENTRATE Risposta_225 del 23lu2020
emergenza sanitaria e pensionati: è fondamentale tutelarne i diritti
La Repubblica – 6 Luglio 2020
Il piano ambizioso di CONFEDIR e FEDER.S.P.eV. dopo l’emergenza sanitaria.
Consulta l’ articolo.
confedir presenta il piano rilancio per il paese
E’ necessario progettare il futuro del Paese per il suo rilancio, occorre una strategia calata in un piano che individui gli obiettivi da realizzare, con gli interventi e relativi strumenti per realizzarli, occorre una visione unitaria che superi gli individualismi.
Per il rilancio del Paese non possiamo non partire dall’analisi della realtà, e dalla necessità delle importanti riforme di cui ha bisogno, quali quella dell’ordinamento giuridico, del fisco, della previdenza, della pubblica amministrazione.
Il futuro richiede grandi cambiamenti che impongono coraggio, visione e capacità per lo sviluppo economico e sociale del Paese, perché si realizzi ciò è necessario adottare dei processi decisionali inclusivi e di interlocuzione con tutte le Parti sociali.
La CONFEDIR condivide l’obiettivo del Governo di un Paese che investe, cresce e riduce i divari e le ineguaglianze esistenti, e quale Parte sociale avanza le proprie osservazioni e proposte per promuovere il rilancio e lo sviluppo sostenibile dell’Italia.
Scarica il documento Rilancio Italia confederale e le slides riassuntive.
news di m. perelli ercolini
IN BREVE n. 23-2020 – AG_ENTRATE Risposta interpello_182-2020 – AG_ENTRATE Circ_2-2020 Bonus_facciate – AG_ENTRATE Risposta interpello_177-2020
AG_ENTRATE Risposta interpello n_173-2020 – Bozza legge Family Act – AG_ENTRATE Risposta interpello n_185-2020 – AG ENTRATE cir_15E 13giu2020
DPCM_51-2020 TFR – INPS Circ_73 del 17giu2020 – Miur DM_207 del 8giu2020