rilancio italia la confedir interviene al cnel
Audizione del segretario organizzativo della CONFEDIR e presidente UDIR Marcello Pacifico
CNEL – Roma 18 Giugno 2020
Leggi il comunicato stampa.
news udir
COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – UDIR: “Per rientrare a settembre in sicurezza bisogna coprire tutte le reggenze, rivedere le norme su dimensionamento e formazione delle classi”
Tutelare i presidi in servizio su tutte le responsabilità non a loro ascrivibili in tema di sicurezza del lavoro, sia per eventi sismici, stato fatiscente degli edifici, che Covid-19 e prima dell’inizio degli esami di Stato, in attesa di una scelta del decisore politico e dei finanziamenti per l’edilizia scolastica senza nuova burocrazia. Autonomia delle scuole con 500 alunni e classi con 18 studenti, questo chiedono i 500 dirigenti iscritti ad UDIR.
Il giovane sindacato rappresentato dal suo presidente nazionale, Marcello Pacifico, ha incontrato ieri il Premier Giuseppe Conte, in una nota dettagliata rivolta al ministro dell’Istruzione Azzolina ha presentato queste richieste per riaprire il nuovo anno scolastico in sicurezza, dopo gli emendamenti presentati al decreto legge rilancio all’esame della V commissione bilancio e l’emendamento approvato al decreto legge scuola sul coinvolgimento della scuola dell’autonomia sulla validazione dell’anno scolastico trascorso in parte durante la didattica a distanza.
news UDIR
COMUNICATO STAMPA
WEBINAR – Udir organizza lunedì 1 giugno l’incontro “Documento CTS e tavolo Nazionale apertura scuole a settembre”
Il giovane sindacato, che tutela i dirigenti scolastici, continua la serie di webinar: lunedì, dalle ore 18.30 alle 19.30, segui l’incontro telematico “Documento CTS e Tavolo Nazionale apertura scuole a settembre”, con Marcello Pacifico, Natale Saccone, Vito Lo Scrudato. Il webinar è organizzato da UDIR ed Eurosofia. Per registrarti al webinar, clicca qui
UDIR procede i suoi webinar, al fine di stare a fianco dei dirigenti scolastici, costantemente. Inizio modulo
Lunedì 1 giugno 2020 sarà la volta dell’incontro telematico “Documento CTS e tavolo Nazionale apertura scuole a settembre”, dalle ore 18.30 alle 19.30.
I relatori che interverranno sono: Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, Natale Saccone, ingegnere e consulente Udir, Vito Lo Scrudato, direzione nazionale Udir. Successivamente all’evento, tra i servizi offerti, l’organizzatore si riserva di fornire agli utenti registrati la documentazione relativa ai temi affrontati nel webinar e di contattarli, anche telefonicamente, per la valutazione dell’organizzazione e per eventuali ulteriori approfondimenti.
news dl rilancio
Start Magazine – 24 Maggio 2020 e Gazzetta del Mezzogiorno del 1 Giugno 2020
Analisi del decretone cosiddetto di Rilancio
di Michele Poerio e Carlo Sizia
news udir
COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Preoccupazione in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico anche per la sicurezza degli istituti
I dd.ss. chiedono lo scudo penale per assicurare la ripresa delle attività in presenza e la ridefinizione del loro ruolo di datori di lavoro nella gestione di immobili di proprietà degli enti locali
Il Parlamento e le forze politiche continuano a tacere sulle enormi responsabilità penali che gravano in capo ai Dirigenti scolastici per tutto ciò che riguarda la sicurezza, annoso problema ad oggi non risolto che viene aggravato ulteriormente dalla pandemia causata dal Covid-19 che pone ulteriori interrogativi. “Di chi sarà la responsabilità se con la riapertura delle scuole a settembre, un docente, un collaboratore scolastico o ancora peggio uno studente dovesse contrarre il virus?”
I presidi di UDIR chiedono uno scudo penale legislativo evidenziando come risulterà difficile, pur dopo aver messo in essere tutti gli accorgimenti di sicurezza, con i mezzi e le strutture di cui dispongono e disporranno le scuole, risalire alle origini e alla diffusione di eventuali casi di contagio all’interno della comunità scolastica, visibilmente numerosa e composita, tra alunni di diverse fasce d’età, docenti, personale ATA, famiglie, fornitori, interlocutori territoriali.
Un altro interrogativo che ci si pone “che fine ha fatto la proposta di Disegno di Legge 1217, che ad oggi si trova bloccata alla Camera dei Deputati”, che si prefiggeva di rivedere le responsabilità del dirigente scolastico-datore di lavoro per le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici?
Per i Dirigenti UDIR urge un immediato intervento del Parlamento e di tutte le forze politiche che corregga il tiro e metta al riparo dalle responsabilità penali a cui sono soggetti che non sono proprio peculiarità da attribuire al ruolo del Dirigente scolastico, che deve occuparsi del buon andamento organizzativo della sua scuola sotto gli aspetti didattici ed educativi.
Lo scudo penale si impone come atto dovuto e di necessità nei confronti dei Dirigenti Scolastici in ragione delle tante incognite perduranti nelle dinamiche di diffusione del Covid-19 a cui neppure la ricerca e l’arte medica riescono univocamente a dare risposte e soluzioni. L’ultimo scenario nel quale i presidi di UDIR si vorrebbero trovare è quello di doversi difendere di fronte a ipotesi di contagio, magari avvenuti fuori dalle scuole, di incerta individuazione e dei quali magari verrebbero chiamati a rispondere penalmente e patrimonialmente.
Presto UDIR proporrà una serie di incontri per affrontare i temi avvalendosi anche di figure legali di spicco in ambito penale.