News

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 6
CIV Delibera_2024_0003 – CIV Delibera_2024_0002
GARANTE PRIVACYn NewsLetter 517 6febb_2024 – C_C sent_35056_2023 – AG_ENTRATE Risol_11_6febb2024
INPS Mess_572 del_08febbr2024 – Mess_572 All_1 – INPS Circ_31 del_07febbr2024 – INPS Circ_31 Allegato 1

news assistenza previdenza

StartMagazine – 7 febbraio 2024
INPS: è giunta l’ora di separare l’assistenza dalla previdenza. Appello ai politici.
di Michele Poerio

news tfs statali

7 Febbraio 2024 – PA Magazine
TFS caro mi costi: per l’anticipo in banca gli statali continuano a versare più di 2000 euro di interessi

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 5
INPS Circ_21 del_25genn2024– INPS Allegato_1 Circ_21-2024 – INPS Circ_23 del_29genn2024 – INPS Circ_24 del-29genn2024 – INPS Circ_27 del_31genn2024

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 4
CASS_Lav sent_35056-2023 – INPS Circ_14 del_19genn2024 – INPS Circ_17 del_23genn2024 –
Circ_17 Allegato_1 – Circ_17 Allegato_2 – Circ_17 Allegato_3
INPS Mess_292 del_23genn2024 – Allegato 1 Mess_292-2024 – Allegato 2 Mess_292-2024

news scuolA

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Dirigenti scolastici, UDIR: “bene la riapertura delle trattative sindacali
in vista del rinnovo del CCNL Area Istruzione e Ricerca 2019/2021”

UDIR, giovane sindacato dei dirigenti scolastici, ha accolto con soddisfazione la notizia dell’apertura delle trattative sindacali del 17 gennaio 2024 in vista del rinnovo del CCNL Area “Istruzione e Ricerca” per il triennio 2019/2021, peraltro già scaduto, che interessa in modo particolare la Dirigenza scolastica cui la nostra organizzazione sindacale assicura tutta l’attenzione che merita per le tante problematiche che affliggono ancora oggi questa categoria di lavoratori della scuola.
Tra i punti all’ordine del giorno si segnala anche l’urgenza di procedere al superamento definitivo, da parte del Ministero, delle incongruenze normative che producono inaccettabili disparità di trattamento economico, persino all’interno della categoria dei Dirigenti scolastici, con incarico estero.
L’UDIR reclama, a loro beneficio, l’esplicito riconoscimento della legittimità della retribuzione di posizione, parte variabile.
Giova sottolineare, per il principio di economicità, che l’Amministrazione Pubblica è sempre soccombente nei numerosi giudizi scaturiti da questa ulteriore forma di sperequazione retributiva che perseguita la categoria dei Dirigenti scolastici.
Non è accettabile che le decurtazioni dipendano dall’interpretazioni delle singole Direzioni regionali che, in alcuni casi, operano in modo difforme persino tra Dirigenti della stessa Regione.
Ancora una volta emerge il problema della perequazione retributiva sancita dalla riforma dirigenziale introdotta dal decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. A più di venti anni di distanza dalla sua pubblicazione in gazzetta, i Dirigenti scolastici continuano a subire ingiustificabili penalizzazioni salariali su cui l’UDIR conduce da sempre una battaglia sindacale determinata e trasparente.
Ricordiamo ancora una volta che a conclusione della riunione, tutte le organizzazioni sindacali hanno dichiarato l’urgenza della questione salariale per la dirigenza scolastica agganciata alla necessità di sanare le evidenti e manifeste disparità di trattamento economico con gli altri Dirigenti dello Stato”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR.

 

news pensioni

Start Magazine – 20 Gennaio 2024
Ricominciano le bufale sulle pensioni
di Michele Poerio

Il presidente mattarella riceve i neo dirigenti pubblici

BUON LAVORO DALLA CONFEDIR AI NEO DIRIGENTI PUBBLICI

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto ieri al Quirinale i vincitori dell’VIII edizione del Corso-concorso per dirigenti pubblici, alla presenza del Ministro della Funzione Pubblica Paolo Zangrillo e della Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione Paola Severino.
Apprezziamo e condividiamo le parole del Presidente Mattarella ed il richiamo agli articoli 98 e 54 della Costituzione. I pubblici impiegati “sono al servizio esclusivo della nazione” e devono “agire con disciplina ed onere”. Importante è, altresì, l’aver sottolineato che l’impegno di chi riveste responsabilità pubbliche “è una missione civile, un servizio svolto nella quotidianità a favore del bene comune”.
Da tempo – afferma il Segretario Generale Michele Poerio – invitiamo i dirigenti pubblici ad ispirare la loro azione alle parole di Vittorio Bachelet “Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non da a chi lo presta diritti di privilegio”.
Come Confederazione che rappresenta la dirigenza pubblica auspichiamo la valorizzazione della classe dirigenziale, chiamata a guidare la macchina amministrativa del Paese, e la garanzia della sua indispensabile autonomia dal potere politico.
Apprezziamo conclude il Segretario Generale – il lavoro svolto in questo anno dal Ministro della Funzione Pubblica per il rilancio della Pubblica Amministrazione, così come l’aver posto, tra i temi centrali dei prossimi rinnovi contrattuali, la formazione; perché siamo convinti che dei pubblici dipendenti fortemente qualificati e competenti con carriere ispirate ad una selezione trasparente, valutazione e progressione di carriera garantiscono un servizio efficace ed efficiente per tutti i cittadini.
Buon lavoro e buona strada ai neo-dirigenti pubblici.
Leggi anche il discorso del Presidente Sergio Mattarella

NEWS DI m. perelli ercolini

IN BREVE n. 2
INPS Mess_92 del-09genn2024 – INPS Mess_92 del-09genn2024 – INAIL Circ_ 2 dell’ 8genn2024
Interessi legali – Allegato 1 circ_2 – Rag_Gen_Stato Cir_3genn024 n_1 .- Programma emissioni cvp 2024_05-12-2023

news pa

11 Gennaio 2024 – PA Magazine
PA non decolla la quarta area. Meno dirigenti per assumere i super-esperti.