Senza categoria

Riforma della Dirigenza Pubblica – Audizioni alla Camera dei Deputati e Senato della Repubblica

La CONFEDIR è stata audita giovedì 6 ottobre dalla I Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica ed il giorno successivo dalla I Commissione della Camera dei Deputati. In entrambe le audizioni la Confederazione ha sottolineato con fermezza come lo schema di decreto legislativo sia lesivo per la dirigenza pubblica, configurandosi come incostituzionale per la palese violazione delle norme sulla tutela del lavoro, nonché viziato da eccesso di delega.
L’intervento confederale si è focalizzato su alcuni punti critici, concludendo con la richiesta di una revisione tout court dello schema di decreto che garantisca la tutela dei diritti quesiti della dirigenza: il diritto all’incarico dirigenziale, il diritto alla conservazione del trattamento economico maturato ed il diritto alla carriera ed allo sviluppo professionale, nonché alla qualifica dirigenziale acquisita.
La CONFEDIR si è confrontata e continua a confrontarsi sul tema con diversi Parlamentari ed ha inviato oggi la richiesta al Ministro per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione On. Marianna Madia di essere convocata a Palazzo Vidoni per conoscere la posizione del Governo in merito all’eventualità di di significative modifiche del decreto o di un suo ritiro.
Scarica l’intervento confederale

Contenzioso vicedirigenza

Scarica il comunicato DIRSTAT e relativa sentenza della Corte Costituzionale n.214-2016.

Referendum d’autunno sulla riforma costituzionale

Leggi l’articolo di Poerio, Biasioli e Sizia sulle ragioni del NO

Riforma della dirigenza pubblica

Scarica lo schema di decreto legislativo relativo alla disciplina della dirigenza della Repubblica approvato in esame preliminare lo scorso 25 agosto dal Governo.

Rassegna OM Venezia – 26 maggio 2016

Rassegna Ordine dei Medici Venezia – 26 maggio 2016
Continua a leggere

17 Maggio 2016

Corriere della Sera
Pensioni vertice Governo-sindacati
Il Messaggero
Trasparenza la PA apre tutti i cassetti ai cittadini
Il Sole 24 Ore
La UE apre sulla flessibilità: 1.3 miliardi

Ora la partita per Fisco e pensioni

Stabilità impatto per 1.6 miliardi

Iter più lungo per i licenziamenti disciplinari nella PA

Acquisti PA con la nuova spending il MEF pagatore unico per molti servizi

La trasparenza segna un punto ma la strada è ancora lunga

La salvaguardia della privacy può allungare i tempi di risposta

Italia Oggi
Trasparenza nella PA ora sapere diventa un diritto dei cittadini
La Repubblica
Ok le riforme in Italia ma Padoan sbaglia non è con il debito che si fa la crescita
Gli archivi della PA si aprono ai cittadini
La Stampa
Il Governo apre le banche dati PA

Gazzetta Amministrativa del 24 settembre 2015

E’ appena stata pubblicata la Gazzetta Amministrativa: 24 settembre 2015

…di Stefano Biasioli

Estate torrida, cervelli governativi disidratati

Rassegna stampa

Giovedì 18 giugno 2015
Italia Oggi
L’abolizione delle Province doveva produrre un risparmio della spesa pubblica: il caso del friuli dimostra il contrario
Dl pensioni, 220 mln per la solidarietà
Il Sole 24 ORE
In ritardo le regole anti-corruzione, meglio i conti
Se non arriva l’intesa assunzione comunque per 30mila precari
Il Manifesto
La ripresa che non c’è: diminuisce il lavoro dipendente
La Stampa
Niente accordo all’Eurogruppo. Atene pronta a dire “il grande no”
Il sindacato Anief: “Hanno illuso gli insegnanti. faremo la più grande class action contro lo Stato”

di…Stefano Biasioli

Ci risiamo! Le idee populiste di Boeri e di Patriarca