• «Non si può essere «dirigenti» o «guida» di altri senza la consapevolezza di tale responsabilità; e senza, nel contempo, l’umiltà di chi sa di dover rendere un servizio che, seppur di particolare delicatezza e importanza, non dà a chi lo presta diritti di privilegio»

    Vittorio Bachelet

IN EVIDENZA

9° CONGRESSO DEL CESI – Bruxelles 12 dicembre 2024
“Indipendenza - Unità - Progresso"
LEGGE DI BILANCIO LA CONFEDIR INCONTRA IL GOVERNO
UN CONFRONTO COSTRUTTIVO E PROPOSITIVO
RINNOVO DEL CCNL DEI DIRIGENTI DELLA PCM
AVVIATE LE TRATTATIVE

news sanità

Quotidiano Sanità – 6 Aprile 2023
Case di comunità ed abusi contrattuali
di Francesco Falsetti

news pa

PA Magazine – 5 Aprile 2023
di Francesco Bisozzi
Stop al decreto per la PA slitta il maxi piano assunzioni

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n.13
Ddl 483 – PER NON INVECCHIARE – Circ_annuale_contribuzione_vol_onaosi_2023 – INPS Mess_1193 del-28mar2023 – Cass Ord_7306-2023

news assunzioni Camera dei Deputati

PA Magazine – 29 Marzo 2023
Montecitorio a corto di personale: nuove assunzioni in vista alla Camera

news udir

COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Rotazione, mille dirigenti scolastici pronti a dover cambiare presidenza
ma sono a rischio i progetti PNRR. UDIR chiede deroga per il prossimo triennio

Come riportato dal quotidiano Il Mattino, in Campania è caos dirigenti scolastici: scatta infatti l’obbligo di rotazione. “La legge Severino esiste ormai da oltre 10 anni ma le «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione dell’illegalità della pubblica amministrazione» finora non erano mai state applicate nel mondo della scuola. Le avvisaglie di un cambiamento sono iniziate a ottobre ma solo a gennaio l’Anac, autorità Nazionale anticorruzione, ha inviato una nota in cui ha ricordato l’obbligo di rotazione per i dirigenti scolastici per prevenzione alla corruzione come definito da un’indicazione del codice confermata nel 2012. Pur considerando le istituzioni scolastiche a ridotto rischio corruttivo come espresso da una delibera del 2017 l’Anac ha richiamato a una graduale rotazione dei dirigenti scolastici”.
“In Campania il piano degli USR illustrato dal direttore Ettore Acerra ai sindacati prevede la rotazione ogni nove anni e comunque a scadenza di contratto, tenendo presente anche i prossimi accorpamenti tra scuole e i pensionamenti futuri. Le rotazioni, da farsi coinvolgendo i sindacati nelle scelte, dovranno mantenersi nel raggio di 50 chilometri. L’obbligo di rotazione è stato ignorato fino a ora ma adesso viene specificato che Anac che deve avvenire attraverso una adeguata programmazione da parte degli uffici scolastici, definendo una procedura di rotazione ordinaria periodica, con il coinvolgimento preventivo delle organizzazioni sindacali”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale UDIR, giovane sindacato che tutela l’azione dei dirigenti scolastici, ha commentato la notizia riflettendo sul fatto che “queste rotazioni mettono a rischio i progetti del PNRR, che già necessita di un’organizzazione minuziosa. Il nostro sindacato chiede un deroga per il prossimo triennio”, ha concluso il sindacalista autonomo.

Rinnovo CCNL 2019-2021 FC

Confronto in ARAN sul rinnovo del CCNL dell’area Funzioni Centrali.
Leggi il comunicato.

news di m. perelli ercolini

IN BREVE n. 11
INPS Circ_27 del-10mar2023 – DD-22 del_90mar2023 – AG_ENTRATE Risposta_248-2023 – INPS Circ_29 del-15mar2023 – INPS allegato 1 Circ29-2023

PA un’applicazione per trovare lavoro

PA Magazine – 23 Marzo 2023
PA in arrivo un’app per trovare lavoro nel pubblico con lo smartphone

cnel – consultazione giovani

La CONFEDIR promuove la consultazione pubblica rivolta ai giovani promossa dal CNEL sul tema “Europa, effetti della pandemia e PNRR, rappresentanza dei giovani”. Iniziativa rivolta ai ragazzi tra i 14 e i 35 anni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Europee, Consiglio Nazionale Giovani e Rai per il sociale.
La consultazione è a partecipazione libera sul sito www.generazioneeu.cnel.it.

tirocini nella pa

13 Marzo 2023 – PA Magazine
Al palo i tirocini retribuiti nella PA: mancano i bandi