news udir
COMUNICATO STAMPA
DIRIGENTI SCOLASTICI – Legge di bilancio, nuovi tagli. UDIR:
“Non siamo d’accordo, non è possibile dirigere contemporaneamente fino a 20 sedi o plessi scolastici”
Marcello Pacifico, Presidente UDIR, ha nuovamente detto no ai tagli della legge di bilancio: il leader del giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici, ai microfoni dell’agenzia Italia stampa, ha detto che “la norma non aiuta la scuola dell’autonomia”. Infatti, la nuova bozza della manovra 2023, predisposta dal Governo Meloni, all’articolo 99 del testo provvisorio sacrifica centinaia di presidenze e di posti da direttore amministrativo per aumentare il Fondo unico nazionale e pagare le reggenze. UDIR, il giovane sindacato dei dirigenti scolastici, reputa ciò inaccettabile. Secondo Pacifico, “per valorizzare dirigenti e direttori servono risorse aggiuntive e non riduzione del personale. Pensare che reggere 4 o 20 sedi o plessi scolastici sia la stessa cosa, con plessi spesso a decine di chilometri di distanza, significa non conoscere il lavoro svolto con dignità e difficoltà da chi dirige le nostre scuole, né la complessità della gestione amministrativa, al tempo del PNRR”.
news di m. perelli ercolini
IN BREVE n. 46-2022
DL_176-2022 aiuti-quater – Manuale_sulla_formazione_continua_professionista_sanitario – Corte costituzionale sent_234-2022 (divieto di cumulo quota 100 e reddito da lavoro dipendente)
INPS Mess_4213 del_22nov2022 – INPS Circ_92 del_28lu2022 – INPS Allegato 1 circ_92
Eventi CNEL
Convegno “I risvolti occupazionali della transizione energetica: le ricadute positive e negative”
Martedì 29 novembre 2022 ore 10.00 nella sala Gialla di Villa Lubin e in diretta sul canale YouTube del CNEL.
Scarica l’invito.
news udir
COMUNICATO STAMPA
SCUOLA – Tra Sicurezza e Retribuzione “Dirigere la scuola autonoma al tempo del PNRR”
al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti in presenza su tutto il territorio nazionale
UDIR: “Tuteliamo i capi d’istituto, ciclo di seminari rivolti ai Dirigenti scolastici”.
Dopo i primi due incontri svolti a Roma nel mese di agosto e a Catania nel mese di settembre, nei quali è stata registrata una grandissima partecipazione, continuano – dopo due anni di stop a causa della pandemia – i seminari.
Marcello Pacifico, presidente UDIR, ha affermato che “verranno affrontate via via tematiche che maggiormente riguardano la categoria dei Dirigenti scolastici; si parlerà di Sicurezza, di Retribuzione e di PNRR. I seminari sono gratuiti e sarà possibile approfondire gli argomenti attraverso il dibattito o il confronto con i colleghi presenti. I seminari saranno in presenza su tutto il territorio nazionale e il primo incontro sarà il 25 novembre 2022 ad Agrigento”.
Dalla NADEF ALLA LEGGE DI BILANCIO 2023
StarMagazine – 12 Novembre 2022
di Michele Poerio – Stefano Biasioli – Pietro Gonella
Leggi l’articolo.
attività cnel
Consulta il calendario delle attività CNEL
Calendario attività 14-18 Novembre
Comunicato confedir
I GRANDI CAMBIAMENTI IMPONGONO CORAGGIO, VISIONE E CAPACITA’ PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL
PAESE, MA ANCHE CONFRONTO E DIALOGO CON TUTTE LE PARTI SOCIALI.
Il Segretario Generale, Prof. Michele Poerio, nel congratularsi con il Presidente del Consiglio dei Ministri On. Giorgia Meloni, ha chiesto nell’imminenza dell’adozione della prossima legge di bilancio il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali.
I tempi sono palesemente difficili. La guerra in Ucraina, l’emergenza climatica così pesante in questo periodo di catastrofi, la pandemia ancora non domata, la crisi energetica e l’impennata dell’inflazione, con la conseguente grave diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, hanno moltiplicato le disuguaglianze.
Ci auguriamo, ha detto il Segretario Generale, che il nuovo Governo instauri subito un confronto con le Parti sociali, con tutte le Parti sociali e non solo con alcune, sulle tematiche più urgenti, economia, lavoro, welfare, pubblica amministrazione.
Ribadiamo ancora una volta che, per progettare il futuro del Paese e per il suo rilancio, occorre una visione unitaria, che superi gli individualismi.
I grandi cambiamenti impongono coraggio, visione e capacità per lo sviluppo economico e sociale del Paese, ma anche confronto e dialogo sociale.
La classe dirigente è pronta e disponibile per un confronto costruttivo con il Governo.