18/22 marzo 2013

AREA AMMINISTRATIVA

GIURISPRUDENZA


Le controversie tra p.a. e sindacato devono essere decise dal giudice ordinario. Riformata dal Consiglio di Stato la sentenza che accoglieva il ricorso del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia contro la ripartizione dei contingenti complessivi dei distacchi sindacali retribuiti autorizzabili : Nel giudizio in esame il Sindacato unitario lavoratori di polizia (SIULP) domandava l’annullamento del Decreto in data 8.11.2004 del Ministro per la funzione pubblica recante la ripartizione dei conti… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 14.2.2013, n. 1523)

Accesso ai documenti: il limite di valutazione della p.a. sulla sussistenza di un interesse concreto, attuale e differenziato all’accesso, si sostanzia solo nel giudizio estrinseco sull’esistenza di un legittimo bisogno differenziato di conoscenza in capo a chi richiede i documenti : E’ pacifica in giurisprudenza l’affermazione secondo la quale l’azione per l’accesso agli atti della pubblica amministrazione può essere proposta anche sulla base di un interesse di contenuto tale da … Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 12.3.2013, n. 793)

Piacenza, ribaltata la sentenza del TAR, ritorna il Sindaco Sandra Ponzini. Il Consiglio di Stato sancisce che l’art. 73, decimo comma, del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267, deve essere interpretato nel senso che qualora la coalizione collegata al candidato sindaco eletto non raggiunga il 60 per cento dei voti debba comunque esserle attribuito il 60 per cento dei seggi, arrotondando il risultato all’unità superiore quando il calcolo relativo non dia un numero intero : Con ricorso al Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna, Parma, il sig. Marco Colosimo nella duplice qualità di cittadino elettore iscritto nelle liste elettorali del Comune di Piacenza e di candi… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 12.2.2013, n. 810)

Principi giurisprudenziali in materia di procedimento di autenticazione delle firme dei cittadini che accettano la candidatura : Nella vicenda in esame il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto da Niccoli Francesco quale candidato escluso della Lista provinciale di Campobasso “Noi per il Molise – Frattura Presidente… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 11.3.2013, n. 788)

Il provvedimento, adottato in esecuzione di un’ordinanza cautelare del Giudice, non implica di per sé il ritiro dell’atto impugnato ed oggetto della pronuncia stessa e ha una rilevanza solo provvisoria in attesa che la decisione di merito accerti se l’atto stesso sia, o no, legittimo. : Per consolidata giurisprudenza (cfr., per tutti, Cons. St., III, 4 luglio 2011 n. 4000; id., V, 16 gennaio 2013 n. 240), il provvedimento, adottato in esecuzione di un’ordinanza cautelare del Giudice,… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 14.3.2013, n. 1534)

PROVVEDIMENTI REGIONALI


L’obbligo di astensione dei membri della Commissione non sussiste in assenza di coinvolgimenti personali particolarmente intensi, ma soltanto quando i rapporti personali o professionali siano di rilievo ed intensità tali da far sorgere il sospetto che il candidato sia giudicato non in base al risultato delle prove, bensì in virtù delle conoscenze personali : Nel giudizio in esame la ricorrente ha chiesto il risarcimento del danno patrimoniale subito in ragione dell’asserita non corretta gestione della procedura selettiva e comparativa indetta dalla Provin… Continua a leggere
(TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, sentenza 15.3.2013, n. 704)

I termini processuali ordinari per il deposito del ricorso avente ad oggetto provvedimenti delle Autorità amministrative indipendenti (al cui novero appartiene l’ISVAP, oggi IVASS) “sono dimezzati” : Nel giudizio in esame viene impugnato il risultato dell’esito degli esami della prova scritta dell’esame di idoneità per periti assicurativi svoltosi il giorno 11 luglio 2012, pubblicata il 15 novembr… Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. II ter, sentenza 15.3.2013, n. 2679)

Il giudizio in materia di accesso: il giudice amministrativo, nell’indagare sulla sussistenza del diritto di accesso ai documenti richiesti in capo all’interessato, deve tener conto anche delle ragioni esternate dall’amministrazione in sede giudiziale : Per costante giurisprudenza, il giudizio in materia di accesso – anche se si atteggia come impugnatorio nella fase della proposizione del ricorso, in quanto rivolto contro l’atto di diniego o avverso … Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. I, sentenza 14.3.2013, n. 2664)

Provvedimenti di recupero di indebito per congedo parentale: per pacifica giurisprudenza il recupero deve essere effettuato al netto e non al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali, potendo avere a oggetto soltanto quanto effettivamente sia entrato nella sfera patrimoniale del dipendente : Per pacifica giurisprudenza la percezione da parte del pubblico dipendente di emolumenti non dovuti impone all’amministrazione di ripetere le relative somme ai sensi dell’art. 2033 cod. civ., non esse… Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. III, sentenza 13.3.2013, n. 2661)

L’accesso ai documenti riguarda i soli documenti rappresentativi di atti già esistenti, non essendo tenuta l’Amministrazione ad elaborare dati in suo possesso per soddisfare le domande di accesso : La sentenza in esame viene attenzionata in quanto affronta la questione afferente alla individuazione di ciò che può qualificarsi “documento amministrativo” ai fini della relativa accessibilità. Si le… Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, sentenza 12.3.2013, n. 2581)

In caso di omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali : In caso di omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile, in assenza di un’espressa indicazione legislativa, è costituito dal procedimento di c… Continua a leggere
(TAR Puglia, Bari, Sez. I, sentenza 15.3.2013, n. 379)

Licenza di porto di pistola: i provvedimenti in materia di detenzione e utilizzo di armi, compresa la revoca di un porto d’armi rientrano fra gli atti per i quali l’art. 7 della L. n. 241/90 consente di prescindere dalla previa comunicazione di avvio del procedimento : La giurisprudenza amministrativa ha chiarito (Cfr. Tar Ancona, 20 dicembre 2010, n. 3472) che i provvedimenti in materia di detenzione e utilizzo di armi, compresa la revoca di un porto d’armi, in qua… Continua a leggere
(TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, sentenza 14.3.2013, n. 162)

Decide il giudice ordinario sul ricorso proposto contro la delibera della Commissione straordinaria di liquidazione del Comune, recante l’inserimento, ai sensi dell’art. 254, d.lg. 18 agosto 2000 n. 267, della massa passiva della liquidazione nel piano di rilevazione : Rientra nella giurisdizione del g.o. il ricorso proposto contro la delibera della Commissione straordinaria di liquidazione del Comune, recante l’inserimento, ai sensi dell’art. 254, d.lg. 18 agosto 2… Continua a leggere
(TAR Campania, Napoli, Sez. V, sentenza 14.3.2013, n. 1477)

AREA TECNICA

GIURISPRUDENZA


Le opere edilizie con impiego di cemento armato sono precluse alla progettazione dei geometri qualora in relazione alla loro destinazione, il predetto impiego possa comportare pericolo per l’incolumità delle persone : Nel caso di specie la ricorrente sostiene l’illegittimità del mancato esercizio dei poteri repressivi della DIA, in quanto la redazione del progetto e’ stata effettuata da parte di un tecnico, quale i… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 14.3.3013, n. 1526)

Le imprese operanti in un determinato settore possono impugnare la delibera di affidamento di un servizio a trattativa privata ovvero le determinazioni che riguardano le modalità di conferimento e di svolgimento del servizio : Le imprese operanti in un determinato settore sono legittimate ad impugnare la delibera di affidamento di un servizio a trattativa privata ovvero le determinazioni che riguardano le modalità di confer… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 12.2.2013, n. 794)

Attività di tiro a volo: i pallini di piombo fuoriusciti dalle cartucce e presenti intorno all’area nella quale viene svolta l’attività di tiro al piattello costituiscono abbandono o deposito incontrollato di rifiuti : Il presente giudizio trae origine dall’impugnativa proposta davanti al TAR Toscana dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro a Volo di Pisa avverso l’ordinanza comunale con cui l’amministrazione… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 12.3.2013, n. 791)

La P.A. per disporre la reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti deve accertare che l’interesse pubblico sia ancora attuale e non possa essere soddisfatto con soluzioni alternative, indicando le iniziative assunte o di prossima attuazione per soddisfarlo, nonché disporre l’accantonamento delle somme necessarie per il pagamento dell’indennità di espropriazione : La giurisprudenza più recente, anche a seguito del decisivo impulso fornito dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (con particolare riguardo alla sentenza n. 179 del 1999, che ha affermato il… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 11.3.2013, n. 1465)

Procedimento di delimitazione dei confini fra proprietà privata e demanio marittimo : Con sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, Lecce, sez. I, n. 3518/06 veniva accolto il ricorso diretto avverso il provvedimento con cui il Direttore Marittimo di Bari, di conce… Continua a leggere
(Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 15.3.2013, n. 1539)

PROVVEDIMENTI REGIONALI


In caso di impugnazione di strumenti urbanistici attuativi, quali piani di lottizzazione o piani di recupero, da parte di soggetti terzi perché non direttamente contemplati in essi, quali i confinanti, il termine per l’impugnazione decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione della delibera di approvazione nell’albo del Comune : Ai sensi dell’art. 16, l. n. 1150/1942, “il decreto di approvazione di un piano particolareggiato deve essere depositato nella segreteria comunale e notificato nelle forme delle citazioni a ciascun pr… Continua a leggere
(TAR Lombardia, Milano, Sez. II, sentenza 14.3.2013, n. 679)

Verifica dell’anomalia dell’offerta: l’esito della gara può essere travolto dalla pronuncia del giudice amministrativo solo se il giudizio negativo sul piano dell’attendibilità riguardi voci che, per la loro rilevanza ed incidenza complessiva, rendano l’intera operazione economica non plausibile : Secondo un ormai costante e lineare orientamento giurisprudenziale (inaugurato da Cons. St., sez. IV, 9 aprile 1999, n. 601), il sindacato del giudice amministrativo sui giudizi che si atteggiano alla… Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. II, sentenza 12.3.2013, n. 2588)

Sussiste l’onere di immediata impugnazione del bando di gara o lettera di invito solo per quelle clausole che impediscono in limine la partecipazione alla procedura di determinati soggetti, e che non richiedano alcuna significativa attività interpretativa fissando i requisiti di partecipazione alla procedura selettiva “con prescrizioni inequivoche” : La giurisprudenza amministrativa ha avuto modo di precisare che sussiste “l’onere di immediata impugnazione del bando di gara o lettera di invito solo per quelle clausole che impediscono in limine la … Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. II bis, sentenza 7.3.2013, n. 2463)

E’ illegittima la revoca dell’aggiudicazione ex art. 21 quinquies l. n. 241/1990 qualora sia stato stipulato il contratto in quanto in tal caso la stazione appaltante deve esercitare la facoltà di recesso ai sensi dell’art. 134 del codice dei contratti pubblici : L’art. 21 quinquies della l. n. 241 del 1990 stabilisce che, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell’interesse … Continua a leggere
(TAR Lazio, Roma, Sez. II ter, sentenza 6.3.2013, n. 2432)

L’autorizzazione paesaggistica comunale, essendo sottoposta al potere di annullamento statale, non può considerarsi efficace prima che siano decorsi 60 giorni dalla data in cui il provvedimento è pervenuto all’autorità tutoria : Come risulta dal costante orientamento della giurisprudenza amministrativa il preavviso di rigetto ex art. 10 bis, l. n. 241/1990, non si applica al sub-procedimento volto all’annullamento, in tempi s… Continua a leggere
(TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, sentenza 15.3.2013, n. 707)

AREA CONTABILE

NORMATIVA


Equitalia: on line una guida per sospendere la riscossione : E’ stata pubblicata da Equitalia una guida che chiarisce al cittadino le modalità per richiedere la sospensione della riscossione degli importi contenuti in una cartella o in ogni altro documento noti… Continua a leggere
(Equitalia, Guida alla sospensione dei pagamenti marzo 2013)

IMU, chiarimenti sui rapporti con le imposte sui redditi : Con la circolare attenzionata l’Agenzia delle Entrate, d’intesa con il Dipartimento delle finanze, fornisce alcuni chiarimenti sugli effetti sull’IRPEF e sulle relative addizionali derivanti dall’appl… Continua a leggere
(Agenzia delle Entrate, circolare n. 5/E del 11.3.2013)

Benefici Fiscali a favore dei disabili: on line la guida dell’Agenzia delle Entrate : È on line la Guida alle agevolazioni Fiscali per i disabili nella quale sono chiarite le regole e le modalità da seguire per richiedere le seguenti agevolazioni: A) FIGLI A CARICO: Per ogni figlio po… Continua a leggere
(Agenzia delle Entrate, Guida alle agevolazioni Fiscali per i disabili, marzo 2013)

PROVVEDIMENTI REGIONALI


Il termine per impugnare i regolamenti di determinazione delle tariffe e delle tasse dovute per la gestione di servizi locali decorre dal giorno in cui scade il termine per la pubblicazione : Secondo la costante giurisprudenza del giudice amministrativo il termine per impugnare i regolamenti di determinazione delle tariffe e delle tasse dovute per la gestione di servizi locali decorre dal … Continua a leggere
(TAR Lombardia, Milano, Sez. I, sentenza 15.3.2013, n. 701)


Sede legale direzione redazione: Via G. Nicotera n. 29 – 00195 Roma
Tel. 06.3242351 – 06.3242354 fax 06.3242356 P. IVA09983301004
www.gazzettaamministrativa.itinfo@gazzettaamministrativa.it